Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] in un grezzo si distinguono essenzialmente per la diversa temperatura diebollizione.
Per quanto riguarda l'origine del petrolio e il ; i complessi sistemi di tubazioni, aventi più puntidi alimentazione e di prelievo, sono spesso controllati ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] le forme di vita terrestre sia stato un termofilo che cresceva a una temperatura vicina a quella dell'ebollizione dell'acqua dalla presenza dell' acqua liquida. Pertanto, da un puntodi vista operativo, la ricerca della vita in qualsiasi luogo del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] familiari. Alla temperatura diebollizione, le molecole dell'acqua passano in una fase di vapore, disordinata come essere nullo e la temperatura deve essere fissata esattamente al puntodi Curie. Ogni altro parametro che può essere usato per ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] . Alla temperatura diebollizione, le molecole dell'acqua passano in una fase di vapore, disordinata come essere nullo e la temperatura deve essere fissata esattamente al puntodi Curie. Ogni altro parametro che può essere usato per descrivere ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] in partic., condensazione), l'inverso evaporazione (o, in speciali condizioni, ebollizione). ◆ [FML] L. associato: v. onde elastiche nei fluidi corrispondenza a tutti i possibili elementi di superficie condotti per un punto; di più (e ciò vale per ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre [Der. del lat. vapor -oris "esalazione"] [FML] Stato aeriforme della materia, al quale si perviene sia dallo stato liquido (per evaporazione o ebollizione), sia da quello solido (per sublimazione), [...] non appena si sia raggiunto il puntodi condensazione. Se però si opera con grande rapidità su v. accuratamente depurati di particelle elettrizzate o di pulviscolo, si riesce a oltrepassare il puntodi condensazione senza che questa si produca ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] calore, le sue molecole diventano sempre più ricche di energia, fino al punto in cui, tumultuosamente, il liquido si trasforma in gas: qui il passaggio di stato è detto ebollizione.
Se l’assorbimento di calore da parte del liquido è lento si ha ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] . plastico (detto così perché si lascia tirare in fili sottili).
Dal puntodi vista chimico lo z. presenta valenza 2, 4, 6; si combina corrispondenti solfuri; per ebollizione con soluzioni alcaline si ottengono soluzioni di iposolfito e polisolfuri.
...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] . olio caldo e acqua) provoca l'ebollizione istantanea di uno dei due.
Il rilascio di gas o vapori tossici può verificarsi a seguito di sistemi di controllo computerizzati. Particolare rilevanza ha assunto anche la messa a puntodi apparecchiature di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] modo influire sulle condizioni del tempo, né dal puntodi vista delle caratteristiche del territorio, né da quello della , e propose un'interpretazione del calore latente di fusione e diebollizione, limitandosi a osservare che nella liquefazione e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...