Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] , rispettivamente A1 e A0. Nelle scale empiriche vengono scelti come punti fissi la temperatura del ghiaccio fondente e la temperatura diebollizione dell’acqua, a pressione normale. I differenti valori numerici assegnati a queste temperature ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] alla sua temperatura diebollizione e a tale pressione. Le temperature diebollizione dei più comuni punto nel 1966 in Inghilterra, si basa su un fenomeno scoperto dieci anni prima: lo smiscelamento di una miscela di 3He-4He al di sotto di ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] si annulla al punto critico; così, per es., con buona approssimazione a una temperatura t tra 0 e 100 °C il calore latente r di e. dell’acqua sotto vuoto) in modo da abbassare la temperatura diebollizione della soluzione.
L’e. è un’operazione ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] del deuterio), la diversità della temperatura del punto triplo (punto caratterizzato, com'è noto, dalla coesistenza dei tre stati, solido, liquido e vapore) e della temperatura diebollizione (20°,38 ass. per l'H2; 23°,5 ass. per il D2), la diversità ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] quali per es. la temperatura diebollizione, alla quale il sistema nucleare può cambiare di fase e passare dallo stato normale di goccia liquida a quello di gas di nucleoni. Il grande deposito di energia corrispondente verrebbe dissipato tramite il ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] essa più simili per dimensioni e distanza dal Sole. Dal puntodi vista dell'uomo, la differenza più marcata è il fatto . Se fosse più vicino al Sole, gli oceani entrerebbero in ebollizione; mentre, se fosse più lontano, si congelerebbero. Se la ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] trasporto dei gas. La Tc più alta finora osservata è, infatti, maggiore di quella diebollizione dell'ossigeno (90,1 K) o dell'azoto (77,3 K) piani ab dei cristalli misurati. Da questo puntodi vista è interessante il confronto con i superconduttori ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] loro fase liquida, a causa dell'elevata energia dipunto zero, possiedono distanze interatomiche così grandi da non
Il calore specifico Cp a pressione costante dell'42He (la cui temperatura diebollizione è 4,2 °K a 1 atm) presenta un'anomalia (fig ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] curve che interpolano i valori delle temperature di fusione e diebollizione dei composti formati dagli elementi del sesto tali fluttuazioni nell'acqua si verificano in prossimità del punto critico corrispondente al passaggio da acqua liquida a ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] più lento oppure un riscaldamento al di sotto del puntodi fusione possono portare a una ricristallizzazione di legame al massimo è di qualche decimo di eV. È questa la causa delle temperature piuttosto basse di fusione e diebollizione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...