L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] ben fisso; sembra quindi probabile che Fahrenheit abbia usato essenzialmente gli altri due. Per mezzo di questa scala, egli misurò il puntodiebollizione dell'acqua a 212°, scoprendo inoltre che essa variava con la pressione; poco dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
ebulliometro
ebulliòmetro [Comp. del lat. ebullire "bollire" e -metro] [MTR] [CHF] Strumento per misurare il peso molecolare M di una sostanza in base alla variazione del puntodiebollizionedi una [...] sua soluzione (→ ebulliometria); si tratta sostanzialmente di un dispositivo termometrico. ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] Il fluido refrigerante deve avere particolari requisiti: completa inerzia chimica, elevato calore specifico, elevato puntodiebollizione, basso puntodi congelamento, minima viscosità ecc. Il liquido più comunemente usato è l’acqua, per temperature ...
Leggi Tutto
sopraebollizione In fisica, il fenomeno per cui un liquido riscaldato al di sopra della temperatura diebollizione rimane ancora nelle condizioni di liquido; tale stato è detto anche di surriscaldamento. [...] a bollire e la temperatura si riporti al puntodiebollizione, così come basta una leggera scossa o l’immersione nel liquido di un cristallo anche minutissimo della stessa sostanza o di sostanza isomorfa, perché tutta la massa solidifichi rapidamente ...
Leggi Tutto
(BTU) Unità di misura delle quantità di calore nel sistema di misura inglese, definita come quantità di calore necessaria a innalzare di 1° F la temperatura di una libbra di acqua pura; se ne adotta il [...] valor medio tra puntodi fusione e puntodiebollizione dell’acqua alla pressione di un’atmosfera. 1 BTU = 1055 J. ...
Leggi Tutto
Fisico (Bremblens 1855 - Basilea 1916). Effettuò numerose determinazioni di costanti fisiche presso l'Ufficio internazionale di pesi e misure (puntodiebollizione dello zolfo; equivalente del litro in [...] cm3, ecc.). Ideò un termometro che ebbe importanti applicazioni ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] e con quelli impiegati per le tubolature e gli scambiatori di calore, stabilità sotto l'azione di radiazioni e, per i r. ad alta temperatura, elevato puntodiebollizione, se si tratta di liquidi, e stabilità chimica alle alte temperature.
I fluidi ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] metalli estremamente puri. Il 1° gennaio 1990 è stata introdotta la nuova scala di temperatura internazionale: da essa è stato escluso il già tradizionale puntodiebollizione dell'acqua (al quale, in ogni caso, dev'essere attribuita la temperatura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] per la prima volta, egli faceva un passo decisivo oltre gli esperimenti di Priestley sulla calce di mercurio. Tenendo una certa quantità di mercurio metallico al suo puntodiebollizione per 12 giorni, Lavoisier trovò che l'aria presente nella camera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] quando colmò il vaso e la superficie apparve "contro la parete del vaso, affilata come la lama di un coltello". Kamerlingh Onnes stabilì che il puntodiebollizione equivaleva a 4,25 K sopra lo zero assoluto e la temperatura critica a 5 K ma non ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...