In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] pressione bolle a temperatura costante, cioè ha il puntodiebollizione coincidente con il puntodi rugiada (➔ azeotropia).
M. cromica (o misto cromico) Mescolanza, in rapporti variabili, di bicromato potassico e acido solforico concentrato, dotata ...
Leggi Tutto
trietil- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di tre gruppi etilici −C2H5. Trietilammina Ammina, (C2H5)3N; liquido incolore, oleoso, di odore ammoniacale, solubile in [...] Trietilcitrato Ha formula C6H5O7(C2H5)3; liquido incolore, mobile, di sapore amarognolo, che bolle a 294 °C; si prepara per molti solventi organici. Si usa come solvente a elevato puntodiebollizione (215 °C), come plastificante, nella preparazione ...
Leggi Tutto
Composto di formula HN3 che si presenta come un liquido incolore, con puntodiebollizione, bassissimo, pari a 37 °C. Esplode per urto. I suoi sali dei metalli pesanti, per es. l’azoturo di piombo PbN6, [...] esplodono per percussione e vengono usati come detonanti per inneschi ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] dice aerata; quando vi sia stata eliminata (per es. attraverso ebollizione) l’aria normalmente discioltavi, o anche gli altri gas, si il contenuto idrico degli organismi. Da un puntodi vista più strettamente biochimico, l’essenziale importanza ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] nucleari sono caratterizzati, dal puntodi vista nucleare, dal numero medio η di neutroni utilizzabili nella reazione ha luogo l’ebollizione parziale dell’acqua; il vapore saturo prodotto, dopo aver attraversato separatori di umidità ed essiccatori, ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] tutte le possibili miscele dei due componenti A e B, e la curva superiore, luogo dei puntidi rugiada, si congiungono in corrispondenza dei puntidiebollizione, TA e TB, dei due componenti puri. La composizione è tradizionalmente definita in termini ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] , si ricavano i gas e azoto sfruttando la loro differente temperatura diebollizione (−183 °C per l’o. e −195,8 °C per 97% della produzione totale di ossigeno.
Per produzioni inferiori e meno esigenti dal puntodi vista della purezza si vanno ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] ; a questo punto tutto l’acido è sotto forma di fosfato primario e, in piccola quantità, di secondario. La soluzione ottenere così il sale cristallino. Poiché la temperatura diebollizione dell’acido nitrico è inferiore a quella della soluzione ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] con solventi viene impiegata in sostituzione della distillazione, particolarmente quando le sostanze da separare sono diverse dal puntodi vista chimico. In questo caso è importante valutare i costi dell’operazione tenendo conto del fatto che ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] amido delle leguminose.
Dal puntodi vista chimico la maggior parte degli amidi nativi è costituita da una miscela eterogenea di due polimeri del glucosio .All'inverso, la cottura degli alimenti per ebollizione o in pentola a pressione, fattori che ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...