TORRIGIANO, Pietro
Joel Chandelier
TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli.
L’informazione [...] Bologna dall’autore in puntodi morte; se si tratta di due distinti individui, la data di morte di Torrigiano può essere collocata le pulsazioni cardiache come conseguenza di un fenomeno diebollizione, non come conseguenza di una facoltà dell’anima. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] ambiente familiare cercò di spingerlo verso la carriera religiosa e, per qualche mese, fino al dicembre 1837, fu sul punto d’intraprendere approfittando del contesto internazionale in ebollizione a causa della guerra di Crimea: tutto inutile. Il 17 ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] di mettere a punto una tecnica simile applicabile soprattutto negli interventi di autoplastica e, in particolare, di blefaroplastica: sul modello di 'ebollizione), rifiutò tuttavia la cattedra di chimica medicinale offertagli dall'università di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...