inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] di propagazione di onde in presenza didiscontinuità, ove si abbia diffrazione, metodo che permette di risalire a tale trasformazione, per es., per studiare il comportamento di una curva in un suo punto singolare. ◆ [FME] I. recupero: v. risonanza ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di transizione o di vero e proprio crollo, verso soluzioni di riconsolidamento (di vecchi regimi) o di instaurazione (di nuovi regimi) che contengono comunque, insieme a elementi didiscontinuità urtava, a questo punto, contro le difficoltà create ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] Wien, rilevò (1905) che questa radiazione si comporta da un puntodi vista termodinamico come un insieme discreto di enti indipendenti localizzati nello spazio (detti q. di luce o, più tardi, fotoni), a ciascuno dei quali compete un’energia hν (con ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] che si assume che in ogni punto e istante siano prossime a quelle di equilibrio alla temperatura locale del fluido nel caso in cui si abbia un’onda d’urto), didiscontinuitàdi determinate grandezze (velocità, pressione ecc.) che intervengono nel ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] e dopo Λ, ma in corrispondenza di detta linea si ha una variazione brusca (discontinuitàdi prima specie) delle velocità, e quindi della pressione e di ogni altra caratteristica fisica del fluido. Appunto perché nei punti della Λ le particelle fluide ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] a seconda che esse siano rappresentate da equazioni ordinarie oppure differenziali; continue o discontinue a seconda che le caratteristiche siano curve continue oppure con puntididiscontinuità; ad uno o a più valori, a seconda che l'uscita sia ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di compressione violenta, denominata fronte d'urto. Si tratta di un'onda d'urto supersonica, cioè di una superficie didiscontinuità del pianeta. È stata rilevata la presenza di una cavità magnetica con puntodi stagnazione a solo 0,5 raggi planetari. ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] .
Inoltre i risultati ottenuti se chiarivano alcuni punti della circolazione generale dell'atmosfera erano però del le varie circolazioni d'origine termica.
Una superficie didiscontinuità particolarmente importante a questo riguardo è il fronte ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] 'energia del gap dei due materiali viene ripartita tra le bande di valenza e di conduzione (secondo regole che non sono ancora chiarissime dal puntodi vista teorico), dando origine a discontinuitàdi banda di circa 0,18 e 0,29 eV rispettivamente. Il ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] costituite dalle linee vorticose che passano per i singoli puntidi un contorno chiuso qualsiasi (che non sia esso Hadamard, le eventuali superficie didiscontinuità fisse o anche mobili, costituiscono per sé stesse sedi di vortici.
Inoltre F. Klein ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...