(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] si estende verso ponente sino alla Selva di Teutoburgo, formando una serie discontinuadi strisce o aree ellittiche, la più del 1540 della confessione augustana Melantone adotterà qualche puntodi vista di M. Butzer. L'imperatore, costretto ad ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] come dovere primario. Si può, perciò, parlare di un impegno 'discontinuo'. L'intellettuale e lo scrittore vengono ormai definiti toni dell'ironia amara e dell'impietoso sarcasmo. Il suo puntodi partenza si trova là dove "Berlino è più Berlino", vale ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] più oltre che nel Würmiano.
L'area glacializzata senza discontinuità si estendeva da Klagenfurt a Lione, e dal margine la regione alpina orientale ebbe il non lieto privilegio di diventare il puntodi transito, attraverso il quale le genti del nord e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] più o meno vaste nei deserti salati. Sono distinte dai pascoli propriamente detti per la discontinuità della copertura, ma presentano molti puntidi contatto con analoghe formazioni che, attraverso il Danubio, si sono spinte sin nel cuore della ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] l'umanità perviene mediante la coazione del diritto e dello stato. Il puntodi partenza del diritto è la volontà libera; la libertà è la della segretezza e della forma scritta e della discontinuità degli atti, applicati nella fase istruttoria, con ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di analogo al premio fisso: ma ciò al solo scopo di evitare sorprese, discontinuità, sbalzi repentini in seno alla mutua (mediante la formazione di e della tutela della buona fede, dal puntodi vista giuridico la soluzione debba essere diversa. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] v'ha dubbio che esse segnino sotto diversi puntidi vista un notevole regresso di fronte alle biblioteche del periodo imperiale romano. institutione divinarum litterarum di Cassiodoro basterebbe da sola a indicarci la discontinuità tra il Vivarium e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] area visibile ad occhio nudo, il sistema dei puntidi un medesimo colore equivale a una lastra elementare di scatto, per ottenere con i succesivi fotogrammi, senza discontinuità e senza eccessiva sovrapposizione, il rilievo di una lunga striscia di ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] .
In altri termini, la costruzione di un ponte importa un problema, che deve risolversi dal puntodi vista idraulico in primo luogo e del carico fra armatura e centinatura; 2. la discontinuità della massa del calcestruzzo, derivante dalla presenza dei ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] possono rappresentarsi schematicamente con il diagramma 17, da cui risulta che, aumentando la velocità di raffreddamento, Ar1 si abbassa in modo discontinuo. Il punto Ar1 si abbassa in modo continuo da circa 715° a circa 660°, mentre i costituenti ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...