(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] , la repulsione di tipo elettrostatico è correlabile alla presenza di una discontinuità dielettrica (caratteristica sono compresi tra 20 e 150 ]2 per molecola. Da un puntodi vista generale, cioè termodinamico, il sistema sarà in equilibrio quando il ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] - che si vive in discontinuità col passato. Cercheremo, dunque, di pensare il t. assumendo l'amputazione del mercato dello spettacolo come una sorta di origine del sistema di riferimento teatrale, come il 'punto-zero' dal quale considerare posizioni ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del puntodi vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] d'intendere l'educazione hanno sempre fatto sorgere di fronte ad esso l'altro puntodi vista, da cui l'educazione appare come fondamentali e una più intima uniformità sotto l'apparente discontinuità della superficie. Difatti l'illuminismo, che, anche ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] didiscontinuità, di ''rottura epistemologica'' che caratterizzavano il susseguirsi di teorie scientifiche (Roger 1984). La sua tesi di programma di ricerca delineato da Lovejoy, riconobbero molti puntidi contatto con l'analisi concettuale di Koyré, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] è il parc de la Villette a Parigi (1986-89) di B. Tschumi (n. 1944), 55 ettari articolati da una serie discontinuadi grossi punti nodali. La divulgazione a livello di moda, l'eccesso di una ricerca certamente formalistica, non hanno giovato a quanto ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] continuo G (x, ξ) avente le seguenti proprietà: a) la sua derivata ha una discontinuitàdi ampiezza − 1/P (ξ) in ξ; b) posto G (x, η) =y, G (x, ζ) = z, dove η, ζ sono due punti qualunque dell'intervallo (a, b), la funzione P(yz′ − y′z) prende lo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] d'acqua dall'origine al puntodi osservazione, Sm area della parte di acqua sia costituita di due zone perfettamente adiacenti, con la condizione che il coefficiente di filtrazione subisca discontinuità nel passaggio attraverso alla superficie di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] lo sforzo supera il limite di resistenza a frattura dei materiali sollecitati, in un puntodi esso si produce un cedimento dello spessore crostale (cioè della profondità della discontinuitàdi Mohorovičić tra crosta e mantello) e della ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] Nuova Zelanda], cosicché il turbamento causato dal suo carattere didiscontinuità rispetto alla data è, per tale linea, il meridiano si può considerare uno strumento di determinazione (solo approssimata dal puntodi vista astronomico) del tempo per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] fini della loro conoscenza e del loro apprezzamento questo è un puntodi forza: è infatti per questo motivo che esse vengono colte , viadotti e svincoli costituiscono altrettanti fattori didiscontinuità.
Nell'immagine settecentesca del Campo Marzio ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...