VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] acquisirono un ruolo strategico fondamentale sia come puntodi confluenza delle rotte provenienti dai centri portuali di Spina, di Adria e - attraverso Bologna - dall'Etruria interna, sia come puntodi partenza della via che, attraverso Brescia e ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e culturale, rappresentando così «un puntodi mediazione e di equilibrio rispetto alle due posizioni prevalenti già discontinuità rispetto ai precedenti pronunciamenti ecclesiali sull’argomento»30.
Il papa è certamente influenzato dagli studi di ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Della cultura Folsom, sviluppatasi da quella Clovis, sono tipiche le puntedi freccia lanceolate dall'accurato ritocco, con due alette alla base e documentate situazioni di continuità o didiscontinuità culturale, l'individuazione di mutamenti ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] tra crosta e mantello è definita dalla discontinuitàdi Mohorovičić (Moho), riconoscibile per la brusca rimarrà un'esperienza insostituibile per l'educazione dei giovani e un puntodi partenza per nuovi progressi, con la certezza che le montagne ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] nel 1935-1936 può vedersi come un puntodi arrivo di un gruppo che ha ben lavorato. di Armando Gavagnin sono i due fondi di apertura di mercoledì 18 luglio 1945. Non solo in testata, il presupposto è che si possa stare fra continuità e discontinuità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in altri insiemi di opere, per esempio, in quelli cinesi.
Queste operazioni introducono anche discontinuità tra i nel caso della medicina, è problematico scegliere come puntodi partenza di un'indagine della storia del pensiero la 'scienza moderna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] vuoto oppure la struttura discontinua dello spazio. Uno dei principali meriti di Lasswitz è di avere riconosciuto che ambedue gettiamo un corpo leggero, il suo movimento non è, dal puntodi vista della velocità, quello del corpo quando è pesante. È ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] di un violento incendio alla fine del livello 9 e i livelli 8-7 (periodo III) presentano ceramica grigia estranea alla tradizione locale; a Siyalk c'è una forte discontinuità Da un puntodi vista cronologico, si distingue un gruppo di sepolture più ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] discontinuità del paesaggio prima sconosciuta, una scena di vita inedita esemplarmente restituita nel film Il sorpasso (1962) di Dino Risi. Di nazionale, infatti, che è necessario trovare puntidi riferimento comuni: nel codice del paesaggio, in ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] carattere più evidente della produzione lirica di D. è la sua discontinuità e il suo sperimentalismo, il 'atteggiamento del poeta ‛ dotto ' che sta il nucleo e il puntodi partenza del nuovo ruolo intellettuale che D. assume con il Convivio e ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...