ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] 0,2 a 60 km. di profondità: tra 60 e 100 km. si verifica una discontinuità, e la densità cresce di 0,4÷0,8, per costante lungo ogni verticale non è ammissibile dal puntodi vista meccanico. La sostituzione di una legge diversa, a ogni modo, si ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...]
Il termine etnia è stato però decostruito da un puntodi vista scientifico proprio in riferimento alle stesse società non milioni di soggiornanti regolari e a circa un milione di lavoratori in condizione di clandestinità. La discontinuitàdi maggior ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] di contatto. All'interno di questa vasta comunità linguistica, il Brasile, con i suoi 186 milioni di abitanti, rappresenta, da un puntodi cristiano-portoghese ha inserito elementi di forte discontinuità rispetto alla colonizzazione indonesiana, tanto ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] occorre e basta che f sia limitata e che l'insieme dei suoi (eventuali) puntididiscontinuità abbia lunghezza nulla.
6. Il teorema di Riesz. - Rispetto a una qualsiasi m. di Borel su ogni funzione reale continua che sia identicamente nulla fuori ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] costituite dalle linee vorticose che passano per i singoli puntidi un contorno chiuso qualsiasi (che non sia esso Hadamard, le eventuali superficie didiscontinuità fisse o anche mobili, costituiscono per sé stesse sedi di vortici.
Inoltre F. Klein ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] diverse profondità, si possono misurare i tempi di percorrenza di un'onda sismica da un puntodi scoppio in superficie ad un geofono posto a quest'ultimo metodo si è in grado di determinare le discontinuità elastiche che possono dar luogo a ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] 'esercizio così come previsto dal contesto dei ''sistemi di qualità''.
Dal puntodi vista della difettologia, le PND possono distinguersi in controlli superficiali (quando evidenziano discontinuità e difetti superficiali) e in controlli volumetrici ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] e i suoi collaboratori hanno invece mostrato l'esistenza di una discontinuità del calore specifico (fig. 2). Lo stato sopraconduttore si comporta quindi dal puntodi vista termico piuttosto come la miscela di due fasi, che non come una fase unitaria ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] ha una serie di terreni più ricca, che va dal Paleozoico al Cretacico (non però senza discontinuità). Il Permo- , molto meno fruttuosi però dal puntodi vista scientifico e dell'esplorazione. Ma nel 1892, con la spedizione di M. Conway, s'inizia la ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Eugenia Scabini
''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] di cui alcuni autori sottolineano specie gli aspetti di continuità tra l'una e l'altra, mentre altri ne evidenziano gli elementi didiscontinuità le caratteristiche dei legami. Essi, dal puntodi vista schiettamente psicologico, si presentano come ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...