SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ai loro confini. Ciò dal puntodi vista della teoria sostantiva; dal puntodi vista della ricerca metodologica (Runciman 1983 anni della rinascita: 1945-59. − Fra le discontinuità che caratterizzano la s. postbellica con la tradizione precedente ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di oggetti ma di figure: per Chartier la storia intellettuale è una storia di costellazioni mobili, effimere, discontinue la genesi di un fenomeno nel corso di circa un secolo, senza fissare il puntodi partenza e di arrivo sulla base di un secolo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] già ampio raggio metropolitano; le grandi città sono infatti puntidi emissione d'inquinamento che, distribuiti nel mondo e in alla mancanza di connessione spaziale e funzionale tra il ''sopra'' e il ''sotto''; tale discontinuità contribuisce a ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] (1905 e segg.) di A. Einstein e lo sviluppo dei concetti didiscontinuità energetiche introdotti da Planck. colore tragici contrasti di luce, nelle Fiandre, Rubens, la cui pittura ha sempre per puntodi partenza intensi valori di luce. Il ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ; Kamaitachi, 1969), che attraverso l'intenzionale discontinuità temporale lasciano all'osservatore la libertà d'immaginare n. 1922) poi. La scuola, che rappresentò un puntodi riferimento per la didattica e il dibattito connesso alla progettazione ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] a seconda che esse siano rappresentate da equazioni ordinarie oppure differenziali; continue o discontinue a seconda che le caratteristiche siano curve continue oppure con puntididiscontinuità; ad uno o a più valori, a seconda che l'uscita sia ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di quanto succede, perché quei racconti paradossalmente 'minimalisti' annunciavano e denunciavano una crisi radicale, una improvvisa e irrimediabile discontinuità originate nel 19° secolo. Dal puntodi vista del diritto, poi, la caratteristica ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] Fiour der Erde, Berlino 1878) al caso della Terra, per dedurne le discontinuitàdi curvatura che subiscono le superfcie d'equilibrio nell'internarsi nel suolo (n. 1). Se in un punto M della superficie d'equilibrio W = costante si assume come asse z ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] modo da non avere strisciamento. L'uguaglianza delle velocità nel puntodi contatto porta a scrivere ωIrI = ωIIrII e poiché rII è possibile riprodurre più fedelmente le condizioni di vincolo, le discontinuità interne o al contorno, le caratteristiche ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di capsula costituita da polisaccaridi di elevato peso molecolare. Si tratta di sostanze specifiche, dal puntodi vista chimico e antigenico, che permettono di dall'NH2 fino al COOH terminale, senza discontinuità.
Le catene H non si trovano mai ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...