MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] alla formazione di situazioni monopolistiche, lo Sraffa ritiene che il puntodi partenza per lo di economie e di diseconomie esterne, didiscontinuità nell'impiego di certi fattori produttivi, di limitazioni nelle quantità disponibili di alcuni, di ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] teoria letteraria di questo periodo − dagli scritti di R. Barthes e J. Derrida.
La discontinuità e la frammentazione infatti individuare, come indica D. Crimp (Foster 1983), un puntodi rottura col modernismo; il piano figurativo ora non viene più ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] dei sistemi locali intesi come regioni omogenee (dal puntodi vista naturale, storico, culturale), dall'altro confligge decisionali di tali entità, risultino generalmente inconfrontabili. Ciò deriva, ovviamente, dalle discontinuità dello spazio ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] discontinuità tra p. premoderne e contemporanee, e dell'esistenza di uno stretto legame tra la nascita delle p. moderne e l'avvento del sistema capitalistico. Su questo punto il dialogo tra storici e sociologi sembra bloccato dalle reciproche ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] sono formate da filamenti rettilinei di miosina, che si estendono senza discontinuità sia attraverso le zone isotrope tecniche. Tra i risultati più interessanti, anche dal puntodi vista della istologia, si ricorda la dimostrazione data da ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] del midollo spinale e si dice canale neurale. Dal puntodi confluenza delle due lamine si solleva un processo diretto dorsalmente riguardo.
Se i traumatismi dello scheletro apportano discontinuità anche dei tessuti muscolo-cutanei che circondano ossa ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] a carica discontinua, consiste nell'inserire a eguale distanza nei conduttori delle bobine d'induttanza di caratteristiche costituito dai doppini L1 e L2. I secondarî di T3 e T3′ sono derivati sui puntidi mezzo di T1, T2, T1′, T2′ e il verso ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] è percettivamente ben distinguibile, ma è anche considerata essenziale dal puntodi vista del linguaggio (ciò avviene per es. per i fonemi presenta sostanziali aspetti didiscontinuità. Sebbene alla crisi della filosofia di impianto sistematico ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] e dopo Λ, ma in corrispondenza di detta linea si ha una variazione brusca (discontinuitàdi prima specie) delle velocità, e quindi della pressione e di ogni altra caratteristica fisica del fluido. Appunto perché nei punti della Λ le particelle fluide ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] ", puntodi partenza o puntodi arrivo di cultura, divenuto particolarmente sensibile con l'avvicinamento materiale e spirituale all'Occidente dopo la vittoriosa campagna contro Napoleone, fa entrare in Russia, a larghi fiotti e senza discontinuità ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...