Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] (rétablissement) delle scienze e delle arti veniva duramente condannato dal puntodi vista morale. Si fissava così, intorno al 1751, un’ di una dialettica di continuità e discontinuità, che, da un lato, enfatizza la presenza già dal 12° sec. di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di transizione o di vero e proprio crollo, verso soluzioni di riconsolidamento (di vecchi regimi) o di instaurazione (di nuovi regimi) che contengono comunque, insieme a elementi didiscontinuità urtava, a questo punto, contro le difficoltà create ...
Leggi Tutto
tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] contemporanea ha suggerito indagini che hanno avuto come puntodi riferimento le opere di C. Lévi-Strauss, E.E. Evans-Pritchard del valore da attribuire ai singoli indicatori di continuità o didiscontinuità, può trarsi soprattutto dall’analisi della ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di là’ di essa, che sfonda verso l’orizzonte o in un infinito privo dipuntidi riferimento. Quest’alternanza di qui e di altrove, di incombente e di fianco anche per la tomba di Giulio II), Michelangelo lavorò con discontinuità e con fatica. Sebbene ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] sistemi più complessi si manifestano in genere discontinuità alla comparsa di nuove fasi solide.
Potere termoelettrico
La forza volatile, e aggiungere questa al metallo a più alto puntodi fusione, preventivamente fuso. In alcuni casi può risultare ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] Wien, rilevò (1905) che questa radiazione si comporta da un puntodi vista termodinamico come un insieme discreto di enti indipendenti localizzati nello spazio (detti q. di luce o, più tardi, fotoni), a ciascuno dei quali compete un’energia hν (con ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] che si assume che in ogni punto e istante siano prossime a quelle di equilibrio alla temperatura locale del fluido nel caso in cui si abbia un’onda d’urto), didiscontinuitàdi determinate grandezze (velocità, pressione ecc.) che intervengono nel ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] didiscontinuità stratigrafica, al di sotto delle quali sono presenti i terreni corrugati durante l’orogenesi ercinica e al di eccezionale sviluppo dei Rettili con conseguente invasione di tutti gli ambienti, a tal punto che il M. può essere definito ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] come nel caso del battesimo di Gesù; b) il criterio privilegiato da Käsemann, quello della discontinuità, di ciò che non può essere più realisticamente dei teologi. Basterebbe da questo puntodi vista confrontare da una parte quanto scrivevano sulla ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] complicazioni. Poiché in corrispondenza di un puntodi trasformazione si ha una discontinuità nella curva della variazione chimica e alla struttura. Esse sono state studiate dai puntidi vista più diversi per l'enorme interesse che la loro ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...