Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] se una ripartizione di tutti i punti della retta in due classi è di tale natura che ogni puntodi una delle classi sta a sinistra di ogni punto dell’altra, allora esiste uno e un sol punto dal quale questa ripartizione di tutti i punti in due classi ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] un puntodi vista teorico, una revisione della teoria (L'equazione di Rayleigh e le onde di Somigliana: 1. Le onde didiscontinuità della crosta); il C. calcolò anche le dromocrone, verificando sperimentalmente che, come previsto dalla teoria di ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] protagonista e dai suoi compagni.
Dal puntodi vista della costruzione testuale, invece, le funzioni del presente storico si legano al fatto che ogni commutazione di tempo verbale costituisce un segnale didiscontinuità nella narrazione, e come tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] Esegeti della Bibbia come Ruperto di Deutz, Ugo di San Vittore, Anselmo di Havelberg, Gerhoh di Reichersberg scrutano il Testo Sacro alla ricerca di analogie tra le epoche antiche e la moderna, di continuità e discontinuità nella storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] degli alimenti ingeriti o delle scorie da espellere, consentendo così la discontinuità delle fasi comportamentali del processo alimentare: la deglutizione e la defecazione. Dal puntodi vista della fisiologia della nutrizione, nell'uomo il digiuno è ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] fiumi) che possono essere facilmente utilizzati come segni didiscontinuità.
Il Piemonte, a parte l’interruzione in sviluppato, anche se Torino è una città interessante dal puntodi vista urbanistico e architettonico, e se svariati altri centri ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] propria noia per una cultura incapace di stimolarlo all’azione, rivelava anche una certa discontinuità nei rapporti con la famiglia, che, stanco e provato, aveva la sensazione di essere sul puntodi perdere quella fede che lo aveva sorretto nella ...
Leggi Tutto
Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] definito italiano il è l’esito di un processo di ➔ grammaticalizzazione che ha come puntodi partenza un dimostrativo latino: vedi Maria E. (1996), Dimostrativi nel testo: tra continuità e discontinuità referenziale, «Lingua e stile» 31, pp. 135-145. ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] da U. Dini, R. Lipschitz e altri. Se ƒ ammette solo discontinuitàdi salto e soddisfa nei restanti intervalli una condizione di → Lipschitz in ogni punto x, la serie converge a ƒ(x) nei puntidi continuità, alla semisomma [ƒ(x+) + ƒ(x−)]/2 dei limiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] di chiese, ma della creazione di nuovi spazi centrali e di un completo riorientamento urbanistico, il segno di trasformazione e didiscontinuità nella pubblicistica l’idea della curia, e un puntodi cesura è individuabile solo con i Longobardi nelle ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...