Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] man mano che ce ne allontaniamo […]”.
Il punto d’osservazione privilegiato per analizzare queste molteplici discontinuità della modernità è l’istituzione famigliare, caratterizzata da un modo di porsi totalmente differente rispetto alla famiglia come ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] sussistano, con una completa analogia, per una funzione dipuntodi una superficie curva. Estese inoltre agli spazi a sotto l'ipotesi della discontinuità delle componenti della velocità lungo una o più superfici di separazione. Formules fondamentales ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] meglio le esigenze di un certo numero di attori sociali. Nel caso in cui, dal puntodi vista del costruttivismo, segnato da una forte discontinuità. Nella vicenda di ogni macrosistema si può distinguere però un momento di svolta (il momentum appunto ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] didiscontinuità nel settore, creava più vaste possibilità di economie di scala e di diversificazione ma esigeva anche un impegno di chimica della Edison, certo non florida dal puntodi vista industriale, ma dotata delle grandi disponibilità ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] profilo più strettamente architettonico i puntidi tangenza con il mondo cistercense si riducono al caso di S. Marco a Milano ( iniziali disponibilità economiche dell'Ordine, che la discontinuitàdi cantiere, soprattutto prima del 1290 (Padova ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] fatto che il territorio italofono grigionese è caratterizzato da discontinuità geografica, con le sole valli Mesolcina e Calanca a italiana. Si ritrovano quindi soluzioni, legittime dal puntodi vista del potenziale del sistema della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] conseguente discontinuità acustica è dato dal passaggio da [ʃ] a [s]: se si sposta lentamente in avanti la punta della lingua articolatorio-acustiche del canale fonatorio.
L’italiano, da questo puntodi vista, è una lingua tra le più ‘anteriori’, se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] nelle economie organiche
Qual è la natura profonda di questa discontinuità storica? La sua assoluta novità è testimoniata dal drenaggio delle miniere di carbone.
L’avvio della grande trasformazione: cotone e ferro
La messa a puntodi una macchina a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] didiscontinuità con il passato, l’ha rivendicata orgogliosamente. Semmai gli si potrebbe rimproverare di esserlo stato meno di quanto proclamava, di può essere certamente interpretato come il puntodi arrivo di processi avviati da tempo, ma resta ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] (dolore, fame, ecc.) devono essere considerati solo dal puntodi vista quantitativo e non qualitativo. In questo senso, è tempo, quel vissuto inconfondibilmente individuale e privo didiscontinuità che salda le esperienze passate alle aspettative ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...