La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi dipunti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi dipunti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] continue non è continuo formano un insieme di prima categoria. Ne segue in particolare che il limite di una successione di funzioni continue non può essere discontinuo in ogni puntodi ogni intervallo: i punti nei quali è continuo formano un insieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] giuridiche, 5° vol., cit., pp. 615-40), che diventano il vero puntodi partenza per gli studi sulle prove, così come vale per le indagini sulla sentenza . La discontinuità rivoluzionaria doveva manifestarsi attraverso l’affermazione di due principi ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] quello di descrivere la realtà nell'immediatezza e nella discontinuità del suo divenire, quanto piuttosto quello di ), sempre di ambientazione siciliana, dove l'accentuazione del ritmo è nevroticamente esasperata "fino a un puntodi tensione dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] era il fatto che per Alberigo, sia da un puntodi vista dell’impegno di ricerca sia in un’ottica più strettamente personale, così attribuita la responsabilità di aver elaborato una teoria della rottura o della discontinuità del Vaticano II rispetto ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] complesso sviluppo, per una rigorosa coerenza nella discontinuità. Il neoempirismo, il neorazionalismo, il realismo ribadire l'urgenza dell'unità del sapere scientifico, ampliato al puntodi comprendervi sia la tecnica sia il sociale. Per non ribadire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] discontinuità con il passato e prospettive nuove per il futuro. Maestro di diritto ineguagliabile, egli è il fondatore della scuola giuridica messinese. Dotato di «dato positivo» è il puntodi verifica obbligato di ogni indagine scientifica intorno al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] si impone subito come il più autorevole e innovativo puntodi riferimento nella cultura critica europea, dando un contributo decisivo forte elemento didiscontinuità introdotto dal crollo dei totalitarismi occidentali. Con la caduta di Mussolini e l ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] - e l'espressione di una coerente strategia che mirava a fare dei Pamphili-Maidalchini un puntodi riferimento per la nobiltà romana una forte discontinuità rispetto al pontificato di Innocenzo X e le creature pamphiliane rifiutarono di seguire le ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] concreto da offrire come puntodi riferimento nazionale: la lingua della corte di Roma, varietà toscaneggiante ma di toscanizzazione, in atto fin dal Trecento, procede attraverso fasi didiscontinuità e un progressivo allargamento degli ambiti di ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] economico, politico e sociale. L’idea di una sostanziale discontinuità tra la scienza moderna e la tradizione di eliminare gli epicicli e gli equanti, e di riferire le apparenti irregolarità del moto dei pianeti al continuo mutamento dipuntodi ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...