VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] La contabilità applicata alle Amministrazioni private e pubbliche (1840 e 1841) che rappresentò un netto puntodidiscontinuità rispetto alle pubblicazioni di ragioneria apparse sino ad allora e costituì la base per la compilazione del più noto e ...
Leggi Tutto
discontinuodiscontìnuo [Der. di dis- e continuo, "non continuo"] [ANM] Funzione d.: funzione f tale che in qualche punto x₀ del suo insieme di definizione (puntodidiscontinuità) l'uguaglianza limx→x⁰f(x)= [...] f(x)=l e f(x₀)€l oppure f non è definita in x₀ si ha una discontinuità eliminabile (fig. 1); (b) se si ha limx→x-⁰f(x)€limx→x+0 f(x) si ha una discontinuitàdi salto o di prima specie; (c) infine, se si ha limx→x⁰f(x)=±∞ oppure tale limite non esiste ...
Leggi Tutto
funzione elementare
funzione elementare funzione ottenuta mediante le operazioni aritmetiche e la composizione di funzioni algebriche, esponenziali e logaritmiche, goniometriche dirette e inverse, iperboliche. [...] (x) = (1/π) arccot(cot(πx)), ma non lo è se definita su tutto R, in quanto una funzione composta di funzioni continue non può essere definita in un puntodidiscontinuità.
Non sono elementari invece le funzioni definite come limiti (→ Baire, classi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] discontinuità con la politica passata caratterizzata da sostanziale immobilismo. Tolta l’ipoteca della destra estrema con il mediocre risultato di il suo umanesimo sono per la F. il puntodi partenza di una rivoluzione culturale. Le guerre d’Italia, ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] tab. 3 e fig. 3).
Suddivisione statica della Terra
Dal puntodi vista petrografico, la crosta oceanica può essere suddivisa in tre sia la crosta terrestre fino alla moho (la superficie didiscontinuità che costituisce il confine tra la crosta e il ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] di riflessione e di rifrazione su e attraverso zone didiscontinuità, di diffusione su superfici didiscontinuità a piccola scala, di un ambiente senza rumore; spesso il sistema di codifica fissa il punto più basso della curva della soglia in funzione ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] A causa della netta diminuzione di velocità in corrispondenza a tale discontinuità, i raggi che subiscono la rifrazione vengono deviati verso l’interno della Terra, tendendo a concentrarsi verso una zona che circonda il punto antipodale rispetto alla ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] n. rispetto alle cause inclinanti; esso quindi, dal puntodi vista della sicurezza, è molto più importante del valore la ruvidezza e per le discontinuità dovute a chiodature, sovrapposizioni di giunti, cordoni di saldatura, ossidazione delle lamiere, ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] vt)+ ϕ, da misurarsi in radianti, si chiama fase dell’o. nel puntodi ascissa x e all’istante t; pertanto ϕ è la fase all’istante iniziale ). O. di Alfvén Tipo di o. magnetoidrodinamiche (➔ magnetofluidodinamica). O. didiscontinuità Con riferimento a ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] più bassa di quella della fiamma ossiacetilenica; tale processo viene utilizzato per la s. di metalli con basso puntodi fusione, per pellicola radiografica, evidenziando l’eventuale presenza didiscontinuità nell’intero spessore del giunto. Nel ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...