.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] colonie era modellata su quella di Roma. La cittadinanza era divisa in tribù; più di rado in curie. Dai coloni si sceglievano i del 21 marzo 1899 appianava un conflitto, che era sul puntodi degenerare in guerra aperta, fra le due maggiori potenze ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] puntidi Ot corrispondenti agli estremi di un anno di calendario (p. es., 1931) contengono i puntidi nascita, di morte, d'ingresso, di e quelli dell'allevamento degli animali domestici, e curano quindi che le specie da utilizzare per l'alimentazione ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] enormi progressi: non è azzardato affermare che da questi puntidi vista il cervelletto è divenuto oggi una delle strutture di sperimentazione. Questi isotopi vengono introdotti nell'organismo per mezzo di iniezioni endovenose in dosi di 10 Curie ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] oltre i 2/3 nell'area pontina.
Anche dal puntodi vista funzionale e relazionale, la struttura insediativa mantiene inevitabilmente di mostre sul Quattrocento nel L., curato dalla Soprintendenza e dall'Istituto di Storia dell'arte dell'università di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] E ancora; cisti e tumori del fegato e del pancreas vengono curati nel più vario modo, fino al più radicale, la resezione un monumento se non di grande naturalezza dal puntodi vista chirurgico, certo di grande bellezza e di grande potenza.
Trascende ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] di nasale e r. A risultati dal puntodi vista fisiologico eterogenei, cioè o di palatizzazione o di velarizzazione, conduce la contiguità di nasale e di urbano, e precisamente un accusativo di un tema in -tür, -sür (per ū, cfr. cūr, fūr: Vocal., 2) e ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] compatte, che presentavano una muraglia metallica di scudi e una selva dipuntedi lance, contro le quali erano dei fanti si dividessero in centuriae, una per ciascuna delle dieci curie, nelle quali si suddivideva la tribù. I guerrieri a piedi ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] affidò ai censori, prescrivendo che essi ex omni ordine optimum quemque curiati (che si corregge curiatim o iurati) in senatum legerent (Fest., spiegano, da un puntodi vista razionale e politico, l'istituzione o la conservazione di una camera alta a ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] particelle impiegate e della loro energia; da un puntodi vista microscopico questa circostanza si traduce nel fatto cui Lord Brabazon, Lord Vansittart, M. L. Oliphant e F. Joliot-Curie - da 19 dei più eminenti scienziati inglesi il 31 maggio 1946 e ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] gran parte composta di passi tratti dai Padri, egli aveva raccolto il materiale durante i mutevoli soggiorni della curia nei varî luoghi e comuni con essa, benché consideri questi oggetti da un puntodi vista diverso da quello della teologia; T. però ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...