FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] .
La marina mercantile francese è poco bene attrezzata sotto il puntodi vista delle navi da carico, per limitarci alle unità fra sentiva sempre meno il bisogno dicurare le relazioni coi comuni. L'autorità regia diffida di queste città in cui le ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e individuò tali interessi. Questi centri divennero il puntodi attrazione delle popolazioni della campagna viventi nei villaggi curiali si svuota irreparabilmente: e al tempo di Giustiniano le curie saranno pressoché deserte, ma la tradizione degli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del Reno. Poi Lotario assegnò al figlio Ludovico il compito dicurare l'Italia: e Ludovico, venuto in Italia e a Roma che rende oltre 100.000 scudi annui, che integra il Piemonte dal puntodi vista militare, che apre altre vie verso il mare. E sul ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , Parigi 1875; A. von Druffel, Kaiser Karl V. und die römische Curie, Monaco 1881; R. Haepke, Die Regierung Karl V. und der europäische spagnolo d'America sia il giudeo-spagnolo hanno per puntodi partenza lo spagnolo preclassico del sec. XV-XVI. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del 726: questo si può considerare quasi il puntodi partenza di ogni ulteriore evoluzione. Per un secolo, e crisi degli stati continentali, Francia, Spagna, Impero, mediatrice la curia romana, si acuì e preparò nuove grandi conflagrazioni. L'Italia ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] I coniugi Curie, con ricerche iniziate al principio di questo secolo, riuscirono a isolare alcuni elementi di gran lunga l'epoca che ancora dura e si svolge; e dal puntodi vista logico è senza discontinuità. Ma vi si possono distinguere nettamente ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di tutta l'Asia Minore, divisa allora nelle due satrapie di Sardi e di Dascilio.
Dal puntodi vista economico il periodo didi privati, di teatri, dicurie, di ginnasî, di acquedotti, nella pompa doviziosa di monumenti funebri perfino in città di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] associato risulta soprattutto dai seguenti fatti: 1°) il puntodi ebollizione dell'acqua dovrebbe, per analogia con i suoi Cieco; seguirono poi l'Anio vetus, iniziato dal censore M. Curio Dentato e terminato nel 271, l'aqua Marcia del 144 (pretore ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e mottetti. Luigi XV si recava a teatro e si curava poco di altre manifestazioni. Tuttavia sulla scena dei Petits-Cabinets M. d'Azov. Ma l'atto più importante del congresso, dal puntodi vista politico e giuridico, fu l'ammissione della Turchia nel ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] una nuova accezione della parola, di aula regia, dicuria (forse anzi il lat. med. curia contribuì a che corte prendesse questo delle sue ordinanze e consolidava la sua autorità. Dal puntodi vita processuale le demandes en cassation non erano né un ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...