Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] e delle proprietà dei neutroni. Nel gennaio 1934, I. Curie e F. Joliot avevano scoperto che alcuni elementi leggeri, scoperto. Esso fu introdotto da E. Fermi nel 1933 come puntodi partenza della sua teoria della disintegrazione beta dei nuclei, la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] spedizione in Oriente, Cesare cadde vittima di una congiura, ucciso nella Curia il 15 marzo del 44. La tradizione Impero, il culto imperiale. Il 1° sec. a.C. segna il puntodi maggior squilibrio a favore dell’ellenismo, tanto è vero che Roma resta ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] riportando lungo due assi cartesiani i valori di Z e N, e segnando un puntodi corrispondenza di ciascun nuclide osservato in natura. Si ottiene emissione di positroni.
Pochi mesi dopo la scoperta dei coniugi Curie-Joliot, E. Fermi annunciò di essere ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] riduzione delle correnti di soglia e l’ottenimento dei livelli di prestazione richiesti. Dal puntodi vista dei m ) subiscono le modificazioni di forma più ampie. Il comportamento scompare al di sopra della temperatura diCurie. I m. elettroreologici ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] misura del tempo. Vista la vasta gamma di tipi diversi di o., dal puntodi vista sia del funzionamento sia dell’uso risale al 1900 e alla scoperta fatta da P. Curiedi come una particella di cristallo al quarzo, percorsa da corrente elettrica, vibri ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti [...] ebbero così vari tentativi di sistematizzazione, tutti condotti però empiricamente e sotto i più diversi puntidi vista. La c., ) cui seguirono quelle di molti altri (E.R. Riess, C. Rose, P. Curie ecc.) sullo stesso argomento; quelle di J.-B. Biot ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] . Intanto, soprattutto a opera dei coniugi P. e M. Curie, si andavano sviluppando anche gli studi sulla radioattività, scoperta nel il puntodi partenza della teoria di N. Bohr (1913).
L’a. di N. Bohr. - L’ipotesi fondamentale della teoria di N. ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] individuato, da un puntodi vista sia concettuale sia pratico, lo strumento che consente di definire la scala termodinamica magnetica χ di un opportuno sale paramagnetico e sono impiegati per temperature minori di 1 K; secondo la legge diCurie, si ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] diversi come, per es., un materiale antiferromagnetico vicino alla temperatura di Néel, un materiale ferromagnetico vicino alla temperatura diCurie o un fluido vicino al punto critico. Ciò significa che gli indici critici non dipendono dai dettagli ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] atomico in ordinata, si dovrebbe generalmente fare per passare dal punto rappresentativo del nucleo originario a quello del nucleo risultante). Nella r. alfa il nucleo di numero di massa A e di numero atomico Z emette una particella α, cioè un nucleo ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...