THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] Roma 1933, p. 471).
Alla morte di Marini, nonostante i dubbi di molti in Curia, il 29 novembre 1855 Theiner divenne prefetto appartamento alla Torre dei Venti. Ma, dal puntodi vista storico, «l’uomo di governo, o l’apologeta, in Theiner ebbero il ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] punto una tecnica di analisi, usando lamine di salgemma cilindriche, che le permise di ottenere spettri di maggiore intensità e dispersione di quelli comunemente ottenuti con lamine di della legge diCurie (secondo cui la suscettività di un corpo ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segreteria di Stato, Spogli diCuria, Spoglio Giuseppe Ugolini, 1A, Consalvi ’azione politica di Ugolini, sono dunque un essenziale puntodi partenza i dati contenuti nelle notizie biografiche di C. Weber ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Curie e il filosofo Henri Bergson e che fece ampio uso di macchine fotografiche e apparecchi di rilevazione. Sulla scia di il suo puntodi vista a proposito di una vita e di una carriera decisamente influenzata da una folta schiera di personaggi ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] conte di Caltabellotta, Raimondo.
Qualche anno dopo la rivolta, il 6 settembre 1354, in puntodi cap. 120, pp. 283-286; Acta Curie felicis urbis Panormi, 1, Registri di lettere gabelle e petizioni 1274-1321, a cura di F. Pollaci Nuccio - D. Gnoffo, ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] mostra l’esame delle liste elettorali, che erano divise per curie in base al censo; la progressione dei suoi redditi è e destituì il podestà; Valerio continuò a essere un puntodi riferimento soprattutto per i cittadini italiani residenti a Trieste, ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] aperto la strada allo studio degli elementi radioattivi, Marie Curie ottenne il secondo Nobel, questa volta per la chimica, che il lavoro scientifico non deve essere considerato dal puntodi vista della sua utilità diretta.
Deve esser portato avanti ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] lodigiani presenti all'atto figurano i nomi di "Ruffinus et Presbyter, imperialis curie iudices" (Ruffinus è forma perfettamente equivalente a , dal puntodi vista strutturale, di un poema didascalico, composto di differenti tipologie di versi: ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] una volta eletto papa, potesse avviare "une ère de réformes dans les différentes administrations de la Curie" (Aubert, col. 920).
Dal puntodi vista politico il G. godeva dell'appoggio degli ambienti ufficiali italiani e, nonostante alcune riserve da ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] Adler. La villa di famiglia a Serrada di Folgaria divenne puntodi ritrovo di personalità del mondo politico affiancava alle quattro curie censitarie una quinta in cui avevano diritto di voto tutti i cittadini maschi di ventiquattro anni compiuti ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...