La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] guerra mondiale, nessuno scienziato serio avrebbe più condiviso questo puntodi vista, in quanto il fulcro della ricerca chimica, anche chimica degli elementi transuranici, la radiochimica diCurie, di Hahn e di altri ricercatori si era evoluta nella ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] arbusti si insinuano tra pietra e pietra, sfruttando i puntidi resistenza minore e la maggiore alterabilità delle malte. Le motivi, dovrebbe essere urgentemente preso in considerazione dalle curie e dalle soprintendenze ai beni culturali.
Oltre all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] occhi della comunità chimica europea l'iniziativa di Berthollet costituiva un puntodi riferimento autorevole e prestigioso. Nell'ottobre del scienza come Marie Sklodovska Curie (1867-1934) non si sottrasse alla tentazione di celebrare le proprie ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] -, sequestrati in base al diritto di spoglio. Grave, soprattutto dal puntodi vista economico e sociale, risultava il al Liber Pontificalis "concordando canones et practicam Curie nunc currentem, multa vidi que meam conscientiam ingrossarunt ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] Essi infatti sono portatori e custodi di antiche tradizioni specifiche sotto il puntodi vista del diritto e della loro esigono una risposta precisa, vanno dall’ingresso di ebrei nelle curie delle municipalità ai privilegi delle élite ebraiche, ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] e il conseguente venir meno dello spirito di iniziativa. Agli occhi di Costantino l’emergere di una figura, come quella del vescovo, capace di agire nel concreto del tessuto sociale e di fungere da puntodi riferimento per la collettività appare come ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] dei materiali: dalla sintesi di semiconduttori magnetici o di metalli a metà con alta temperatura diCurie e alta mobilità, allo sviluppo di semplici metodi di fabbricazione di interfacce di alta qualità. Quest’ultimo punto rappresenta senz’altro un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] Sklodowska (Curie). Similmente, il laboratorio di fisica alla école Normale Supérieure, sotto la direzione di Jules Violle e di Marcel- diverse, aveva rappresentato il puntodi inizio di questa moderna fisica di laboratorio di fine XIX secolo. Esso ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] atteggiamenti rigoristici e negativi sono, da un puntodi vista teorico, superati dal neoplatonismo agostiniano, della tradizione più veramente italiana, che muove dall'ambiente della Curia fridericiana; ma anche vi si continua la tradizione dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] raggi X, il radio sembrava dotato della provvidenziale capacità dicurare le malattie del XX secolo. Entrambi si usavano per il cammino verso un'identificazione di tipo ondulatorio dei raggi X, poiché da altri puntidi vista essi si comportavano come ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...