Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di modelli e di teorie che, come scrive P. Curie, hanno ‟il vantaggio di suggerire alcune esperienze e soprattutto di generalmente vengono fatte, tenuto conto della recente messa a puntodi nuovi acciai più o meno legati, indicano che la ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] segnalato come approdo, mancando la città di un porto, l'ormeggio alla puntadi Ḥorns; l'approdo, specifica il compilatore Occident romain..., cit., pp. 315-331.
Curia: J. Ch. Balty, Curia ordinis. Recherches d'architecture et d'urbanisme antiques ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] . Nel quarantanovesimo discorso, posteriore di qualche anno33 e intitolato In difesa delle curie municipali, egli riprende il motivo ecclesiastica è che essa conserva per noi il puntodi vista di un cristiano minoritario e perseguitato dai cattolici. ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Questa visione, probabilmente, non è del tutto rigorosa dal puntodi vista della filosofia della scienza, ma è utile a sostenere della scoperta dei coniugi F. Joliot e I. Curie della radioattività provocata bombardando nuclei stabili con particelle ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] del tempo. Stante la gamma larghissima di tipi diversi di orologi, dal puntodi vista sia del funzionamento sia dell'uso l'origine di quelli al quarzo risale al 1900 e alla scoperta fatta da P. Curiedi come una piastrina di cristallo al quarzo ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] che gli si offrirono per rafforzare la Chiesa anche dal puntodi vista territoriale. Lasciata Losanna il 27 ottobre 1275, Le Goff, La perception de l'espace de la chrétienté par la curie romaine et l'organisation d'un Concile oecuménique en 1274, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] nel 1936 a Parigi a lavorare nel laboratorio dei coniugi Joliot-Curie; la promulgazione delle leggi razziali del 1938 lo costrinse a , Fermi, Rossi e i loro collaboratori segnarono un puntodi svolta nel campo della fisica nucleare, e dei raggi ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un puntodi svolta nella storia [...] o da contatti diretti e regolari con giudei. Il puntodi vista di Eusebio sul giudaismo è in ogni caso misurato. Non si ai giudei. Nel 321, Costantino li costringe infatti a entrare nelle curie. Nel 329 o nel 339, viene emanata una legge che protegge ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] il papa su punti controversi di diritto e da Roma giungeva la risposta. Ed è naturale che la pronuncia papale, una volta conosciuta, divenisse poi fonte autorevole per casi consimili, riproposti a Roma ovvero pendenti nelle diverse curie diocesane.
È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] , 8 aprile 1546), vietò interpretazioni delle Scritture su puntidi fede e di morale difformi dal comune consenso dei Padri. Tra la delle sue complesse relazioni con ordine domenicano, censura e curia romana, indica dal canto suo, insieme al caso ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...