La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] instabili e avide (su queste ultime si veda oltre): il puntodi equilibrio di tante forze era nell’imperatore, ormai assente. Roma restò, da uno dei consoli ordinari, e a riunirsi in una «curia» densa di memorie. Ma la Roma dei primi del IV secolo era ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] rosea congiuntura del più vasto mondo di allora. Ma, una volta ammessi quei punti fermi, non è detto che accanto , p. 224.
78. Cf. i due contributi di Andrea Padovani, La politica del diritto e Curie ed uffici, in questo volume.
79. Robert Fossier, ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] degli anni in scritti apparentemente neutri dal puntodi vista religioso18. E durante il regno di Teodosio I, ricordando nel Chronicon ( ancora minori di vendere i propri beni con il solo consenso del marito, senza quell’autorizzazione delle curie o ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] infine Francesco Donati e Ferdinando Federici. Sono uomini di chiesa e dicuria, come si vede, in uno spaccato che dai suoi accoliti, ritornando sulla ‘essenza del cristianesimo’ dal puntodi vista però della chiesa primitiva, quale ora egli veniva ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] scuole.
Statuto albertino e tolleranza religiosa
Puntodi inizio e di riferimento del nostro percorso è loStatuto Stato, sono scelti dalle curie.
La nuova concezione concordataria è espressa dal concetto di ‘cooperazione’ tra Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ammontare degli anni evocati dall’iscrizione doveva avere per puntodi partenza la legge riportata da Dione Cassio (10 sebbene senza menzionare Costantino, Rutilio Namaziano elogiava la venerabile Curia romana, aperta alla peregrina laus (Rut. Nam. ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] a tumori diventa un interessante obiettivo da un puntodi vista terapeutico.
Invasione tessutale e metastasi
Più reviews. Cancer", 2, 2002, pp. 563-572.
Curie, Curie 1899: Curie, Pierre - Curie, Marie, Sur la radioactivité provoquée par les rayons ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ad avvertire l’esigenza della loro sistemazione e dicurarne la raccolta. Di questa attività è testimonianza la compilazione (in quel che si può rilevare è che, se da un puntodi vista generale essa è in sintonia con l’esigenza nettamente repressiva ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] che non hanno sufficiente ricchezza per essere adatti alla curia. La quantità della ricchezza richiesta variava da città a dal vescovo, che è il puntodi riferimento chiaro e indiscutibile.
L’adventus di Costantino in Roma
A livello disciplinare ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] fonti, nel tempo molto variabile dal puntodi vista terminologico, sembrerebbe attestata già all'epoca di papa Gregorio I Magno (590-604) pontifical romain au Moyen Age, II, Le pontifical de la Curie romaine du XIIIe siècle (Studi e testi, 87), Città ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...