L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] in questo modo una pratica di coordinamento tra maestri che fa circolare puntidi vista diversi, e condividere i trasmessi direttamente alla scrivente furono registrati nel protocollo diCuria, ed intanto vennero custoditi nell’archivio scolastico, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 2. Le grandi scelte
Alcune, fondamentali dal puntodi vista politico-costituzionale, sono già state precedentemente I, p. 69) ha poi documentato i tanti casi di decisioni della Magna Curia oltre i confini del Regno, specie dopo che le decisioni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ). Fu l'occasione in cui Benedetto si affermò veramente come abile negoziatore, ma anche come battagliero assertore del puntodi vista della Curia romana. Varie e delicate erano le questioni da trattare, sia sul piano internazionale sia interno della ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] abbandonarla (11). Nell'aprile di quell'anno Zaninus Calderarius, "notarius curie" a Venezia, già esperto di tali questioni, fu inviato lo stabile assetto raguseo rappresentava un solido puntodi riferimento per l'amministrazione veneta.
Una ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e quindi rigorosamente orientati secondo i punti cardinali; essi erano costituiti da un'area scoperta circondata da gradinate, spesso posta in relazione diretta con l'edificio della curia. La struttura dei comitia di Roma, Paestum, Alba Fucens e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] tra la Bolivia e il Canada, e ciò era uno dei puntidi forza della sua difesa ostinata dell’ipotesi fotonica e della sua una spiegazione l’osservazione di Frédéric Joliot-Curie (1900-1958) e Irène Joliot-Curie (1897-1956) di elettroni ‘in moto verso ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] 'approvazione del duca alle sentenze emesse dai giudici della sua curia: un esempio immediato è costituito dal documento ora citato del è redatta in Torcello, poiché essa costituisce un puntodi riferimento per l'area coincidente grosso modo con la ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] vocazione di navigatori e di mercanti.
Da questo puntodi vista, l'incremento patrimoniale di Venezia ) e dai Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, Venezia 1953, curati dagli stessi autori (cf. ad es. doc. 9 p. 11).
126. Giovanni ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] aprile (in L. Castano, Pio IV e la curia, p. 169); finì per proibire ogni discussione disapprovando la scelta del Gonzaga e del Seripando - il puntodi vista dei curialisti (dopo mesi di discussioni, mediato dalla distinzione laineziana tra potere d ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] tutti gli altri chierici che erano stati chiamati in curia per la iniuria degli eretici, fossero liberati da . 3-36, che considera l’editto un puntodi svolta per quanto riguarda il comportamento di Costantino nei confronti dei dissidenti.
56 Socr., ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...