ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] è stato osservato più volte sarebbe opportuno sotto questo puntodi vista chiamare temperatura il logaritmo della temperatura assoluta: (per es. allume cromico di ferro) che seguono la legge diCurie (suscettività magnetica inversamente proporzionale ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] tra le fonti e i monumenti dal puntodi vista della resa iconografica di miti trasmessi dalla tradizione letteraria; un tema dopo il VI secolo, venuta meno con la crisi delle curie municipali la tecnica romana della insinuatio degli atti privati nei ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] iuris, ossia non pienamente capace dal puntodi vista della capacità giuridica e dunque solo dell'arbitrium nell'esperienza giuridica veneziana v. Giovanni I. Cassandro, La curiadi petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 66, 1936, nrr. 37 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] la loro posizione a Venezia fino al puntodi fondarvi una famiglia destinata a conseguire il prestigioso 64, c. 8, "parte" del 6 novembre 1273.
139. G.I. Cassandro, La curiadi Petizion, 37-38, p. 106.
140. Ibid., pp. 106-107; Silvia Gasparini, I ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] citando Giovanni: ut et vos credatis) (87). Da questo puntodi vista, anzi, la Extensa sembra scritta da un agiografo piuttosto che il potere del doge si esprimeva soprattutto nelle tre curie: in consiliatoria, iudiciaria, que dicitur de proprio, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] giro di pochi anni i fondi archivistici di strumenti di ricerca tuttora utilizzati. Di notevole interesse dal puntodi vista Nuovo Archivio Veneto», 13, 1897, pt. I, p.n.n.; il profilo curato da Guglielmo Berchet, ibid., 14, 1897, pt. II, pp. 451-452; ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] trascorsi a Roma sono però importanti anche dal puntodi vista della maturazione di una sensibilità politica. Come tutti i coetanei , «Bollettino diocesano ufficiale per gli atti del vescovo e delle curiedi Reggio E. e Guastalla», 72, 1983, 5, pp. ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] individuare nel breve a Giovanni Acquaderni del 29 gennaio 1877 un puntodi cesura nella storia del non expedit, anche a causa della partito dei conservatori, la maggior parte dei cardinali diCuria non riusciva ad allontanare da sé lo spauracchio dei ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] è uno degli ordini lasciati al curato della parrocchia di Cigognara nella diocesi di Cremona durante la visita fatta dal puntodi partenza del desolato resoconto guicciardiniano. Diverso il caso di Alberti. Il frate bolognese, che forse ebbe modo di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] più antica era quella delle curie, i comitia curiata, che riunivano le trenta curie in cui le tre tribù originarie di intervento laico e accrescere quello riservato alla gerarchia ecclesiastica. Puntodi partenza del nuovo corso appare il decreto di ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...