SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] sistematicamente da P. Curie, il quale ha esteso al campo fisico, sviluppandole, le nozioni di simmetria già applicate su da A.-M. Legendre e da A. F. Mobius.
2. Dal puntodi vista della geometria proiettiva (v. geometria, nn. 26, 29) le simmetrie ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] parte di cascata compresa tra il puntodi alimentazione dell'intera cascata e il puntodi uscita del prodotto finale è chiamata "sezione di arricchimento"; la parte compresa tra il puntodi alimentazione e il puntodi uscita del materiale di scarto ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] per la struttura interna permangono tuttora alcuni punti fondamentali oscuri benché si registrino, si e K. Scheel, Handbuch der Physik, voll. 22-24, Berlino 1933. Articoli di I. Curie, F. Joliot, E. Fermi, ecc., in Nature, Londra 1933-34.
Biologia. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] quindi la cosiddetta ''prima parete''. Da questo puntodi vista i reattori a fusione presentano problemi di potenza i quantitativi di trizio in gioco, che sono dell'ordine delle decine di kg/anno, hanno radioattività indotte dell'ordine di 108 Curie ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] indole pratica, si usa correntemente come unità la millesima parte di un curie, cioè il millicurie. E poiché l'emanazione che si
Principali applicazioni terapeutiche. - Se da un puntodi vista puramente radiobiologico, le reazioni provocate dalle ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] 'altipiano podolico (Brody, 18.000 ab.) e in alcune valli di esso nei puntidi facile passaggio (Tarnopol, 32.000 ab.).
Storia. - Trae il avuto curie distinte, che avrebbero deliberato separatamente. Le principali potenze, poco affiatate fra di loro, ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] la nuova scala di temperatura internazionale: da essa è stato escluso il già tradizionale puntodi ebollizione dell'acqua elenco di u. transitoriamente tollerate, quali per es. il mm di mercurio e il torr (pressione), il curie (attività di un ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] a caldo.
Dal puntodi vista analitico, il torio rassomiglia allo zirconio. Come questo infatti, trattato con solfuro di ammonio, precipita l C. Schmidt e da Madame Curie. La radiazione che accompagna i sali di torio è dovuta principalmente ai ...
Leggi Tutto
POSITRONE
Giuseppe Occhialini
. Si chiama positrone o elettrone positivo una particella di massa elettronica e carica positiva. È stato scoperto durante ricerche sulla radiazione penetrante eseguite [...] osservate solo trasformazioni di materia in energia e mai il processo inverso.
L'accettazione di questo puntodi vista conduceva, da Anderson e Neddermeyer, Blackett, Chadwick e Occhialini, Curie e Joliot, Meitner e Philipp che hanno messo in ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA (fr. majorité; sp. mayoría; ted. Majorität; ingl. majority)
Edoardo Ruffini Avondo
Si intende per maggioranza l'eccedenza di voti che prevale nella votazione di un'assemblea, e anche - meno [...] di governo da lui descritto nella Politica, la politia. Roma lo applicò nel senato, nei comizî, nelle curiedi colpire il concetto tecnico giuridico di maggioranza quando volevano colpire quello generico politico di moltitudine, di massa, dal puntodi ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...