Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curiedi Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che [...] luce con la materia dal puntodi vista quantistico) e ha sviluppato metodi innovativi di spettroscopia laser: ciò gli ha permesso di elaborare (insieme ad altri studiosi) la teoria della “decoerenza quantistica” e quindi di studiare con metodologie ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] dell'apparecchio è tale da misurare quantità di radioattività dell'ordine del nanocurie (109 curie, cioè quantità pari a 3,7 ×
Fegato. - Anche quest'organo può essere esaminato dal puntodi vista dinamico-funzionale e da quello morfo-funzionale.
Nel ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] si esprime per mezzo del numero di disintegrazioni che hanno luogo per unità di tempo. L'unità di misura è il curie (c), che corrisponde a 3, immediate di ionizzazioni o di eccitazioni, sia sul puntodi interazione sia in un punto più lontano di una ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] al carroccio che costituisce nei momenti decisivi come il puntodi appoggio attorno a cui si serrano le milizie del vogliono trarre effetti decisivi; ma con la massa si deve curare un altro elemento indispensabile al buon esito delle incursioni, la ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] tipografiche per i libri di medicina, la prima edizione di Dioscuride, splendida anche dal puntodi vista tipografico per le servizio funziona in modo particolarmente favorevole per l'organizzazione curata da M. Ragazzi. nallo spoglio delle carte ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] il puntodi eccitazione.
Frequenze di risonanza di un'antenna. - Nel puntodiCurie e dal Lippmann. Il progredire della tecnica del taglio dei cristalli, lo studio di essi come stabilizzatori di frequenza hanno permesso di ottenere l'alto grado di ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] negli atti processuali, e l'advocatus, che presta il suo consiglio sul puntodi diritto". (A. Solmi, Storia del dir. it., 3ª ed., l'uso del processo ordinario divenne di giorno in giorno più raro tanto che nella curia romana era negli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] . Strassmann alla fine del 1938 e preparata dai lavori di I. Curie e P. Savitch su alcuni prodotti ottenuti per irradiazione loro occupate. È questo in sostanza il concetto di "punta termica" o "puntadi calore", sviluppato, tra gli altri, da J. ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] . Il MnBi presenta l'inconveniente dell'instabilità di fase, a causa di una transizione di fase in prossimità della temperatura diCurie (circa 360°C). I calcogenuri di Eu hanno temperature diCurie inferiori a 100°K e richiedono temperature ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...]
Un'altra determinazione importante di J è stata quella (la prima volta eseguita da Curie e Laborde) che consisteva la T (dello stato iniziale) sia inferiore o superiore al cosiddetto puntodi inversione (T ≃ 2 a/Rb); che in generale risulta (tranne ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...