• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Fisica [59]
Biografie [65]
Storia [56]
Religioni [42]
Diritto [30]
Chimica [20]
Temi generali [18]
Medicina [15]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [14]

ALTEMPS, Marco Sittico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMPS, Marco Sittico Boris Ulianich Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] giudizio conclusivo sulla personalità dell'A. dal punto di vista religioso, pur tenendo presenti le gravissime e la villa Mondragone, Roma 1901, passim; J. Šusta, Die römische Curie und das Concil von Trient unter Pius IV, 1-111, Wien 1904- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSARRE PERUZZI – PIER PAOLO VERGERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTEMPS, Marco Sittico (1)
Mostra Tutti

Fisica medica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica medica Ida Ortalli L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] pelle, e in corrispondenza della densità di corrente massima, ossia nei punti di entrata e di uscita della corrente. Fisica delle radiazioni normali. Le radioterapie di più largo impiego sono la Curie-terapia, di tipo interstiziale o endocavitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

FUNICIELLO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

FUNICIELLO, Renato Alessio Argentieri Infanzia e formazione Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] anche dal punto di vista dei materiali. Renato studiava su testi stranieri le tecniche di allenamento innovative in il medesimo approccio corale e multi/interdisciplinare di quella del 1995, fu curata con Antonio Praturlon e Guido Giordano nell' ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – TETTONICA DELLE PLACCHE

cinema e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

cinema e matematica cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] Benjamin Franklin, Thomas Alva Edison, Pierre e Marie Curie, Robert Koch, Enrico Fermi, Robert Oppenheimer. Sono preda alla follia; la figlia è forse meno valida dal punto di vista scientifico ma ugualmente instabile nel suo equilibrio psichico. Il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema e matematica (14)
Mostra Tutti

Anatomia

Universo del Corpo (1999)

Anatomia Andrea Carlino È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] dalle ricerche sulle radiazioni ionizzanti di P. e M. Curie si è andata progressivamente affermando in campo medico la radiologia tradizionale. Questa, insieme ad altre tecniche di imaging che sono state messe a punto a partire dagli anni Sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – CORPUS HIPPOCRATICUM – BERENGARIO DA CARPI – METODO SPERIMENTALE – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

UBALDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI Lorenzo Cammelli I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo. In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] Castello, e fu poi nel 1293 podestà di Verona e punto di riferimento del ghibellinismo umbro-marchigiano ponendosi spesso a capo di tale parte negli scontri di fazione che coinvolgevano non solo Città di Castello o Perugia, ma anche Gubbio e Urbino ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MATILDE DI CANOSSA – UNIVERSITÀ DI PISA

campo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campo campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] -gas, alla teoria di Curie-Weiss per il ferromagnetismo, al modello BCS per la superconduttività, che sono fra gli esempi più noti di teorie di c. medio. Queste teorie si rivelano di solito inadeguate nelle vicinanze del punto critico, prevedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (2)
Mostra Tutti

Generi della letteratura mediolatina: favolistica e satira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] altri vizi e sa di feccia quando è vicino al fondo. 5. Roma si appropria di ognuno e di ogni cosa, la sua curia non è altro che narrativo di proverbi popolari. Il secondo filone della favolistica ha il suo punto di riferimento nell’opera di Aviano ... Leggi Tutto

La città tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I profondi cambiamenti avviati [...] curie delle varie città amministravano direttamente le proprie rendite, finalizzate alla gestione delle infrastrutture e non di rado investite in forme di munificenza (giochi, costruzione o decorazioni di che, se dal punto di vista geografico sono più ... Leggi Tutto

SOGLIA CERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo Alessandro Capone Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello. Appartenenti [...] ecclesiastico (Roma 1826), compilate in curia per rifondere i principi fondamentali di Leone XII e di Gregorio XVI, costituì di fatto una delle più influenti traduzioni canonistiche della nascente dottrina intransigente, tanto da restare un punto di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BARNABA CHIARAMONTI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
cibo di strada
cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali