coppia
còppia [Der. del lat. copula] [LSF] Insieme di due cose di specie identica o simile, messe insieme o collegate da speciali relazioni. ◆ [MCC] Nella meccanica applicata: (a) l'insieme di due corpi [...] della c. è il vettore M=r╳F, essendo r la distanza orientata dal puntodiapplicazionedi una qualunque delle due forze al puntodiapplicazione dell'altra; il modulo di M vale comunque ±bF (positivo se M, r e F costituiscono una terna levogira ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] del vettore (se questo è un vettore applicato, come ulteriore elemento geometrico s'aggiunge il puntodiapplicazione). ◆ [CHF] Fattore di o.: v. cinetica chimica: I 607 e. ◆ [EMG] Momento di o.: nella teoria della polarizzazione dielettrica e ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] fotografica. ◆ [MCC] Lavoro v.: ogni lavoro che sarebbe compiuto da una forza per uno spostamento v. del suo puntodiapplicazione oppure per uno spostamento compatibile con vincoli come se questi fossero indipendenti dal tempo. ◆ [ELT] [INF] Memoria ...
Leggi Tutto
assiale
assiale [agg. Der. di asse] [LSF] Che è in relazione a un asse, nei vari signif. di questo termine. ◆ [OTT] Aberrazione ottica a.: è tale ogni aberrazione (←) ottica geometrica che riguardi punti [...] asse; se sono v il vettore, u il versore dell'asse (che si suppone passante per l'origine), r il vettore di posizione del puntodiapplicazione del vettore, tale momento vale (v ╳ r)·u. ◆ [OTT] Raggio a.: propr., ogni raggio propagantesi lungo l'asse ...
Leggi Tutto
applicazioneapplicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus diapplicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] un altro A' che fa corrispondere a punti "vicini" di A punti "vicini" di A'; più esattamente, se al punto P di A corrisponde il punto P' di A', allora, fissato un intorno qualsiasi I' di P', esiste un intorno I di P che viene trasformato in un aperto ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] trascurato l’interesse che presenta dal puntodi vista economico la teoria dei giochi di J.L. von Neumann e O. Morgenstern, rilevante dal puntodi vista matematico e per le possibili applicazioni al comportamento economico, soprattutto in condizioni ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] durante il trasporto, la distribuzione alle aziende, l’applicazione in campo. L’aumento dell’efficienza nella gestione anche lo sviluppo di sistemi integrati di ricerca. Interventi prioritari sono considerati la messa a puntodi sistemi integrati per ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazionedi strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] anche e soprattutto da un puntodi vista economico, di tecniche, procedimenti e conoscenze tecnico-scientifiche avanzate in un dato settore, e l’insieme di elaborazioni teoriche e sistematiche applicabili alla pianificazione e alla razionalizzazione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] assolvere nuovi compiti, anche applicativi, in vista della crescente necessità di politiche locali di organizzazione del territorio; ma non lo è dal puntodi vista metodologico. Infatti, dovendo utilizzare dati di numerose altre scienze, essa ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] onde l’uomo ha acquistato coscienza della sua libertà. Da questo puntodi vista la f. hegeliana è una interpretazione del corso storico. essere pensata come il risultato incontrovertibile dell’applicazionedi metodi oggettivi, ma sia essa stessa ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...