La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] del triangolo e del conoide sono proporzionali. A questo punto le ipotesi di II.32 sono soddisfatte e gli basta applicare il suo teorema generale per ottenere il risultato: il centro di gravità del conoide parabolico divide l'asse nel rapporto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] alla risoluzione numerica con il metodo detto di Ruffini-Horner, che egli applica alle equazioni polinomiali e non più soltanto all'estrazione della radice di un numero.
Possiamo già a questo punto individuare gli elementi costitutivi della teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] di G tale che H è normale in K). Tali concetti hanno un dominio diapplicazione più ampio della teoria dei gruppi di permutazioni e si applicano a ogni collezione di differenziali, che rimase sempre un puntodi riferimento nel suo lavoro. La sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] come una delle sue proprietà fondamentali; le equazioni di Cauchy-Riemann sono un'evidente testimonianza di questo puntodi vista. Dopo le ricerche di Riemann, il passaggio da applicazioni conformi a funzioni complesse fu per i matematici un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] meno n', con n da 9 a 1. Dal puntodi vista linguistico-comparativo un unico schema tipizza le lingue maya, di tipo vigesimale nell'ambito di un anno. La stessa parola 'anno' era comunque applicata sia per il periodo di 360 giorni sia per quello di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] Wissenschaften mit Einschluss ihrer Anwendungen (Enciclopedia delle scienze matematiche, incluse le loro applicazioni), che rappresentava in parte il puntodi vista del circolo di Christian Felix Klein (1849-1925) e alla quale collaborò anche Hilbert ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] a un dato stato per raggiungere lo stato seguente. Lo stato 14 è detto punto fisso poiché l'applicazione delle regole non lo modifica. Se l'antigene è iniettato di nuovo in questo stato, come è mostrato nella tabella l, si ritorna al medesimo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] temi più studiati tra quelli classici del CdP. Esso è stato analizzato da due diversi puntidi vista, in corrispondenza a due questioni di notevole interesse applicativo. La prima (che ha dato luogo agli studi sulle 'leggi dei grandi numeri') trae ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] corrispondevano alle ordinarie operazioni di derivazione e integrazione. La concezione 'algebrica' di Lagrange permetteva di trattare dallo stesso puntodi vista non soltanto i fondamenti del calcolo, ma anche le sue applicazioni alla geometria, alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] l'applicazione (oggi nota come 'mappa di Poincaré di primo ritorno') prodotta dal flusso su una superficie bidimensionale di area S perpendicolare al flusso stesso. Tale mappa è definita in modo tale da associare a ogni punto M, intersezione di S ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...