L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] proiezione cartografica, tuttavia i cartografi del Settecento ne inventarono altri; dal puntodi vista matematico, un'innovazione importante di questo secolo fu l'applicazione del calcolo all'analisi delle proiezioni. Fra i metodi ereditati, il più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Maupertuis dal titolo Accord des différentes lois de la nature [...]). Per applicare il principio di Fermat, dobbiamo considerare tutti i percorsi possibili che collegano il punto iniziale A con quello finale B. L'obiettivo è determinare il percorso ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] Coglierne gli orientamenti che sembrano oggi sul puntodi prevalere, cercare di portarli alle loro logiche conclusioni, non propria. Nei casi concreti, cui potrà essere via via applicata, esse rappresentano i dati del problema: fatti speciali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di sistemi di quadrupoli a elevato gradiente situati a una decina di metri dal puntodi incrocio.
I fasci sono costituiti da particelle di quantità di dei quali produceva 30 MW di potenza di radiofrequenza applicata per tempi brevi (pulsed power ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] dall'Italia per conto di 12 paesi europei e punta alla generazione di prodotti di precipitazione (a carico dell'Italia), umidità del terreno e neve a livelli di operatività tipici delle applicazioni meteorologiche.
A livello di Nazioni Unite, poiché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] B vengono percepite da un osservatore M posto nel punto medio del segmento che congiunge la posizione di A con quella di B nello stesso istante tM (fig. 4). Questa definizione di sincronizzazione è applicabile in modo coerente a un qualunque numero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] relazione deriva dal teorema di Carnot applicato a un ciclo di Carnot infinitesimale con coesistenza di vapore e acqua. Il fratello James ricavò poco tempo dopo la relazione analoga
che determina l'abbassamento del puntodi fusione θf del ghiaccio ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] fra i due puntidi vista e di spiegare qualitativamente (e se possibile quantitativamente) le osservazioni fatte sul comportamento del sistema a partire dalla conoscenza dei costituenti elementari. Queste considerazioni si applicano molto bene alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] 'altra, allora la più lontana poteva servire da puntodi riferimento praticamente fisso, fornito dalla generosità della Natura, Terra e non potevano essere utilizzate ai fini dell'applicazione del metodo indicato da Galilei.
Volendo eliminare ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] del quadrato della velocità.
All'inizio il campo diapplicazionedi un simile modello era molto limitato. Tuttavia, a Ottanta i successori di Maxwell lavorarono vanamente sui suoi coefficienti di trasporto. Da un puntodi vista retrospettivo si ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...