Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] in cui a periodi di espansione di breve durata seguiva la necessaria applicazionedi misure di restrizione economica. Un dagli altri (v. Braudel, 1949). Questo è il puntodi vista di uno storico, e tuttavia per un economista le generalizzazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] diversa da quella dell’ingegnerismo giacobino.
Il puntodi riferimento a livello nazionale per una concezione alternativa uno spirito pratico e positivo eminentemente lombardo. A essi si applica bene l’analisi a suo tempo svolta da Greenfield sull’ ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] povertà e del sottosviluppo.
Questo ha portato, sia dal puntodi vista teorico che da quello della politica economica e della sua applicazione, ad adottare e sostenere ogni sorta di tentativo per affrontare il problema del sottosviluppo e dei paesi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dei singoli, senza peraltro prendere in considerazione, dal puntodi vista dei contenuti, la pressocché infinita molteplicità degli scopi campo del diritto pubblico si tratta soprattutto diapplicare le norme a situazioni implicanti relazioni con l ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] cammino percorso, l'esortazione morale e la messa a puntodi criteri industriali universalmente validi - vengono esplicitati i nessi ha trovato applicazione, soprattutto nell'ambito della produzione automobilistica, in sistemi industriali al di fuori ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] ci si riferisce all'applicazionedi penali o sanzioni previste dai contratti di mutuo in casi di insolvenza, momentanea o di riflessione e di messa a puntodi strumenti tali da ridurre al minimo le difficoltà di enforcement per le istituzioni di ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] , sia sayane sia più propriamente classiche; la Teoriade'limiti applicata all'Economia politica (è il terzo dei Saggi, che apre il tomo II); i contributi di economia matematica.
Dal puntodi vista della teoria economica, possiamo affermare che il F ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] nello sviluppo di diverse ipotesi sul futuro (v. Kahn e Wiener, 1967). Per la costruzione degli scenari sono state messe a punto procedure rigorose.
(V. anche Congiuntura economica; Econometria; Economia; Futuro; Previsione; Statistica applicata alle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] equilibrio finanziario quando l'aliquota contributiva applicata al reddito dei lavoratori attivi è pari al prodotto di due rapporti, quello fra il . Se invece le aspettative sono rispettate al puntodi disporre che le nuove norme entrino in vigore ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] . Ci entra in modo virtuale: attraverso l'applicazione del ‛parametro concorrenziale', che livella automaticamente i dei salari); sia, infine, ‛a valle', dove si collocava il puntodi contatto con la clientela (incasso del venduto).
Ora non è più così ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...