«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dell'FMI hanno condotto a più di un successo dal puntodi vista macroeconomico, sconfiggendo un'iperinflazione distanziati dall'applicazione rigida dei dettati dell'FMI, si sono registrati notevoli risultati in termini di crescita macroeconomica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] Siena che si deve la prima sistematica definizione di bene comune dal puntodi vista economico (Bazzichi 2010).
Da quanto precede si società nella quale il principio democratico trova concreta applicazione nella sola sfera politica. La buona società ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] dal miglioramento delle ragioni di scambio tra gli operatori o i settori.
Dal puntodi vista della teoria economica la questione di definire il concetto di investimento per delega, in modo da circoscrivere il campo diapplicazione dei controlli ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di ingresso di imprese concorrenti farà sì che nel puntodi equilibrio anche il costo e il ricavo medio siano eguali, di dalla caduta delle retribuzioni a seguito dell'applicazione del contratto di partecipazione agli utili. Ex post, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] sistema giuridico. Il punto fisso di riferimento della sua visione diventa così la complementarità funzionale delle diverse discipline finanziarie (Lo studio funzionale dei fatti finanziari, 1940, p. 314).
L’applicazione della teoria della coazione ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] tramite gli organi ordinari della pubblica amministrazione. Dal puntodi vista organizzativo un'azienda autonoma dello Stato è di completamento del mercato unico. La severa applicazione delle norme comunitarie sopra indicate (v. cap. 3) in materia di ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] da non poter reggere forme di vita, allora significa che sono stati superati i puntidi non ritorno al di là dei quali i sistemi
Nell’economia dell’ambiente trovano applicazione e si sviluppano le metodologie di studio più promettenti e moderne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , «assumono il puntodi vista della comunità, del bene comune» (p. 98). Assumono, cioè, il puntodi vista nazionale; che oro e d’argento dove non son miniere con l’applicazione al Regno di Napoli (1613), spiegò che il cambio sfavorevole non dipendeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] delle risorse sia lasciata al funzionamento del mercato, si raggiungerà ugualmente il massimo di utilità. Questa conclusione, che dal puntodi vista della teoria applicava il II teorema dell’economia del benessere (cfr. Petretto, in Gli Italiani e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la variabile dipendente della criminalità. Infatti fino a che punto si è criminali perché si è poveri? Si può essere sistemi di giustizia penale è stata trascurata nei paesi di civil law (v. Savona, 1990).
Il problema di quale punizione applicare a ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...