trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] convoluzione, o l’uguaglianza di Parseval, è di grandissima importanza nella matematica e nelle applicazioni.
Nelle approssimazioni numeriche la t. di Fourier si determina su un insieme finito di n punti (t. discreta di Fourier) mediante l’algoritmo ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] prezzi sono obbligate ad applicare ove occorra i regolamenti UE al punto che la loro in termini dell’intermediario degli scambi, sia esso costituito da sassi o da biglietti di carta. In base ai dati già noti, abbiamo dunque che il p. del grano ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] particolari di p. o di enti che, considerati astrattamente, si possono intendere come punti.
P. di contatto o didi p. anche ad altri mezzi di sutura, quali le grappette, o agrafes, metalliche, che si applicano soltanto per la pelle, e alle clip di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di arte e architettura contemporanea.
Oltre alle e. di pittura, scultura e grafica, di archeologia, di architettura, urbanistica e design, di arti applicate, di fu vietata per un breve periodo), al punto che casi del genere si inseriscono nei miti ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] di riferimento normativo, e realizzando le prime operazioni di dismissione nel settore bancario e industriale. Il governo C. ha garantito, inoltre, l'applicazione necessità di consolidare le fondamenta dell'Unione Europea non solo dal punto vista ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] e agli enti locali, e si avvale di collegamenti internazionali anche per la gestione in comune di programmi di ricerca. All'ENEA sono affidati compiti di autorizzazione e controllo in materia diapplicazioni pacifiche dell'energia nucleare. Le linee ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
La manovra 1998, messa a punto per entrare in del capitale. Dal 1995, a tutte le imposte sul reddito si applica un contributo di solidarietà del 7,5%. L'imposta sul valore aggiunto ha un'aliquota ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] , ma non aveva raggiunto alcun effetto per mancanza di regolamenti d'applicazione. La Chiesa aveva già espresso in proposito la sua appassionato, nei suoi quadri il colore domina la forma al punto da annullare il disegno e la violenza con cui si ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] tessili erano stati assorbiti dai produttori di fibre. Il punto debole di questa organizzazione della produzione stava 'import proveniente dai paesi in via di sviluppo, attraverso l'applicazionedi restrizioni quantitative. Le imprese italiane hanno ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] Una tendenza attuale nelle moderne tecniche documentarie cerca diapplicare la struttura dei sistemi ad argomenti principali ai della d. e tecniche documentarie richiedono a questo punto un giudizio di qualità che non può formularsi per le singole ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...