COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] libera docenza presso la R. Scuola diapplicazione degli ingegneri ed architetti di Napoli.
Morì a Napoli il 23 di carattere occasionale e contingente, diretta a difendere gli interessi degli industriali metallurgici, ad esprimere il suo puntodi ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] lui giustificazione, al di là di pur imprescindibili esigenze di giustizia, proprio da quel puntodi vista produttivistico e un'applicazione piuttosto cauta: si proponeva il mantenimento del dazio di consumo, sia pure "ridotto ai consumi di lusso ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] scienze sociali. Un puntodi svolta è rappresentato dall'impianto interpretativo dello studio su Il costo di produzione (in Biblioteca dopoguerra partecipò alla discussione sui criteri diapplicazione degli aiuti internazionali e del piano Marshall ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] nelle tornate seguenti, divenuto il principale puntodi riferimento degli interessi economici e sociali della Abile imprenditore, attento a vagliare le possibilità di concreta applicazione industriale che potevano avere le nuove scoperte ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] di una parte consistente del management di estrazione vallettiana, avverso alle innovazioni e risoluto a contrastare la loro applicazione. Capofila di come puntodi riferimento nel processo di cambiamento del management del personale, che cercò di ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] alla capacità delle applicazioni per smartphone di influenzare la domanda e l’offerta di un servizio anche fisico di accompagnatore spaziale e di esperto di stampa 3D, il processo che sta rivoluzionando l’industria stessa creando un puntodi ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] il numero delle denunce e delle condanne per i reati di corruzione e concussione commessi da pubblici ufficiali (si rinvia su questo punto al Rapporto ANAC 2013 sul primo anno diapplicazione della legge n. 190/2012).
La complessità della corruzione ...
Leggi Tutto
Marta Mainieri
L’era del libero scambio
Anche in Italia l’economia della condivisione sta crescendo e si stanno sviluppando forme di consumo più consapevoli basate sullo scambio, il noleggio, il prestito: [...] , infatti, agisce in una zona grigia sia dal puntodi vista normativo sia fiscale. In alcuni casi le piattaforme lanciata UberTaxi, un’applicazione sviluppata dalla compagnia californiana Uber che permette ai clienti di chiamare il taxi con ...
Leggi Tutto
Mill, John Stuart
Filosofo ed economista inglese (Londra 1806-Avignone 1873), figlio primogenito di James. Coerentemente con la sua tendenza generale a concepire strettamente collegati riflessione teorica [...] dell’utilitarismo. In politica insistette sull’opportunità di un’applicazione radicale dei principi della libertà (Essay on liberty qualunque obiettivo di felicità e di progresso e quindi, indirettamente, vantaggiosa da un puntodi vista sociale). ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] o 9 segmenti addominali (numerati da A1 a A8 o A9). Il punto in cui si delimitano i confini fra un segmento e l’altro è economico di alcuni PVS fattori quali la decolonizzazione e la formazione di governi nazionali, l’applicazionedi un intervento ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...