Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] completamente sterili e sempre più abbandonate dal puntodi vista produttivo.
Anche la situazione climatica sta ne ha esteso l'applicazione all'inquinamento proveniente da fonti diffuse e introdotto il concetto di best available technology, ripreso ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] input-output, Leontief definisce il suo lavoro "un tentativo diapplicare la teoria dell'equilibrio economico generale - o meglio, produttivi (flussi di beni e servizi tra imprese, dettati dalle tecnologie di produzione, che dal puntodi vista della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] puntodi vista dei vari gruppi di protagonisti della vita economica, in particolare le classi sociali dei lavoratori e degli imprenditori. Questo punto merita di , essa non si applica solo alla funzione aggregata di produzione (uno strumento che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] , secondo Barone (e contrariamente allo scetticismo di Pareto), passibile di un’importante implicazione pratica in quanto, «illuminando la via dell’evoluzione» del fenomeno economico, indica «il punto d’applicazione e la direzione in cui gli sforzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] ogni forma di attività dello stato sia una diminuzione della libertà individuale; ne rende spesso possibile l’applicazione» ( importantissima dal puntodi vista idrologico e climatico, oltre che per la produzione di energia elettrica di origine idrica ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] valutazioni dal puntodi vista sociale (v. capp. 3 e 4).
In questo capitolo definiamo, per semplicità, l'oggetto dell'analisi come progetto, ricordando, però, che la tecnica di valutazione si può applicare a piani e progetti di investimento così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] tra elaborazioni teoriche e riflessioni di economia applicata, assai utile anche a fini didattici (P. Sylos Labini, Elementi di dinamica economica, 1992), e un puntodi riferimento per ulteriori analisi di aspetti particolari, specie per quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] il passaggio degli italiani dalla condizione di sudditi a quella di cittadini. Cosicché, mentre dal primo puntodi vista – quello della implementazione delle categorie teoriche e delle loro applicazioni – egli svolse un ruolo indubbiamente positivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] restrittiva da un puntodi vista interpretativo. In particolare, se nella scelta di un procedimento di scomposizione si pensa mondiale aveva evidenziato la necessità di sviluppare la ricerca applicata per migliorare le potenzialità produttive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] e ne dà una lettura critica:
Il puntodi maggiore importanza concettuale su cui le opinioni di Keynes e Jeffreys da una parte e auge siano privi di reale interesse per l’economia e lontani da ogni possibilità diapplicazione concreta. Sono esercizi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...