Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] veri e propri Stati nello Stato. Il modello di organizzazione e di funzionamento gradualmente messo a punto potrà, fin dal XVII secolo e più in generale a partire dal XVIII, essere applicato alla produzione industriale.
Commercio ed economia: teoria ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ; quando il potere decisionale viene attribuito a un solo soggetto le esternalità svaniscono.
Una specifica applicazionedi questo puntodi vista consiste nel creare diritti sui danni ambientali, che possono essere acquistati e venduti come qualsiasi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] concetto di produttività può essere presumibilmente applicato anche a un input di strumenti politici e a un output di risultati , cioè se guardiamo al confronto dal puntodi vista di tali paesi. Questo punto è di una certa importanza; il contrasto nel ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il 1958, la CEE costituiscono due chiari esempi diapplicazionidi questi principi.
I teorici marxisti del primo Novecento, del resto, era naturalmente elastica di fronte ai prezzi di mercato. Dal puntodi vista dell'economia nazionale l'esportazione ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] principio di esclusione, cioè realizzare l'identificazione dei consumatori, il che permette la possibilità diapplicare un aumento della spesa pubblica al netto degli interessi è stato di 3,6 punti percentuali dal 1979 al 1991; se questo aumento non ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , il clima generale di sviluppo delle applicazioni della matematica a tematiche di carattere sociale e biologico un mercato d'asta improprio e fittizio, perché perfetto dal puntodi vista dell'informazione e collocato in un tempo algoritmico astratto ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] decenni prima. La base delle risorse agricole si è deteriorata, non sono state messe a punto o non sono state applicate con lo stesso ritmo di prima nuove tecnologie e la riduzione dei prezzi agricoli ha scoraggiato la produzione. La popolazione ha ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] ; tr. it., p. 133).
L'antitesi tra questi due puntidi vista costituisce, come si vedrà, parte importante del dibattito odierno sui altro che una teoria generale della scelta, che si può applicare ogni volta che la scelta è tra alternative che possono ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] . - Un quadro completo, dal puntodi vista statistico, del posto occupato oggi dai calcolatori nell'economia mondiale, che mostri le tendenze passate e future e le differenze tra paesi e tra campi d'applicazione, sarebbe troppo controverso e troppo ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di corporazione parrà piegarsi a una sorta di esistenza carsica. Sepolto e protetto nel terreno dei concetti 'tecnici' suscettibili diapplicazione della natura e delle funzioni dello Stato segni il puntodi maggior distacco fra l'uno e l'altra. Nel ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...