terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal puntodi vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] ), in appropriate cellule del paziente. I tentativi sperimentali diapplicazione della t.g. in diverse aree biomediche (per una funzione dannosa per l'organismo stesso. Il primo tipo di gene mutato si definisce recessivo, perché sia il gene paterno ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] questo settore della fisica è importante anche in vista di notevoli applicazioni pratiche.
I p. possono essere classificati in p. ν delle collisioni; il p. si comporta allora, dal puntodi vista elastico, come un gas ordinario, in cui possono ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] a seconda del tipo costruttivo o del sistema di raffreddamento, o in base al tipo dell’energia elettrica di alimentazione; ma dal puntodi vista applicativo e della scelta di un tipo di m. anziché di un altro è molto indicativa la classificazione ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] dal 20° sec. un ampio e vario spettro diapplicazioni, divenendo parte integrante del processo progettuale ma anche puntodi vista dell’equità o di criteri di efficienza. Tuttavia, questi due puntidi vista possono coesistere. Per es., il moto di ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] necessario stabilire i limiti di validità di tale teoria per verificare se essa possa o meno essere applicata nei vari casi. A locali e, a volte, la messa a puntodi procedure di funzionamento per raggiungere risultati desiderati e per il controllo ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] centrali, il lavoro della corrispondente forza risulta sempre nullo per un qualunque cammino chiuso del suo punto P diapplicazione (la circuitazione della forza è nulla), mentre per un cammino aperto, da una posizione P1 a una posizione P2, esso ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] dei coniugi sul patrimonio acquisito in costanza di matrimonio, applicabile in tutti quei casi in cui i complessi processi interagenti con la società in cui si colloca.
Dal puntodi vista statistico, e in particolare ai fini del censimento della ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] eguale alla differenza fra i valori che U assume nel puntodi arrivo e nel puntodi partenza. In particolare la circuitazione estesa a una qualsiasi l’ordine interno.
La prima applicazione su vasta scala dell’internamento di civili si ebbe nel corso ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] il prezzo (di e.) al quale le merci verranno scambiate. Dal puntodi vista dell’e di modelli macroeconomici, di derivazione keynesiana, in cui si mira alla soluzione di problemi di e. dinamico di breve e di lungo periodo. Un tentativo per applicare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, puntodi fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] riscaldamento del f. prendono il nome dipunti critici o puntidi transizione: si indicano rispettivamente con coni) ha avuto vastissima applicazione sul piano delle arti applicate. Per le sue caratteristiche di malleabilità e di resistenza, il f. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...