Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di questa forma di esposizione, dal momento che Proclo menziona una serie di predecessori di Euclide e che esempi diapplicazionidi Erissimaco, che ne parla dal puntodi vista della sua competenza. Tra gli strumenti di cui Galeno si serviva per ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] visioni avute in sogno e all’applicazione del monogramma di Cristo sugli elmetti e sugli scudi dei , Crisi e trasformazioni, pp. 283-322, 751-787, in partic. 308, difende questo puntodi vista con riferimentpo a Cod. Theod. XI 1,2,3, XIII 11,1 e VII ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] di congiunture straordinarie (carestie, applicazionedi editti e di decisioni del Senato, come per esempio l’imposizione di e avide (su queste ultime si veda oltre): il puntodi equilibrio di tante forze era nell’imperatore, ormai assente. Roma restò, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] motivo egli merita la definizione di «rivoluzionario», che si applica non soltanto alla dimensione religiosa, pp. 59-72 e Id., Da Diocleziano a Costantino: un puntodi riferimento ‘storiografico’ in alcune interpretazioni tardoantiche, in Orpheus, n. ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] corso degli anni in scritti apparentemente neutri dal puntodi vista religioso18. E durante il regno di Teodosio I, ricordando nel Chronicon (tra delle sue emissioni e tale procedura fu largamente applicata da tutti, in primis da Valentiniano I, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] vedervi sempre con noi!" (ibid., p. 696). Proprio dal puntodi vista ecumenico la sessione del 7 dicembre segnò l'apice del infine la lunga e difficile applicazione della riforma liturgica, probabilmente quella di maggiore impatto sui fedeli e ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] d.C., Costantino chiarì un punto ambiguo dell’applicazione della lex Iulia de adulteriis coercendis and Senates, pp. 191-197.
105 Per una discussione sulla data e la natura di queste riforme, K. Harper, Slavery in the Late Roman World, cit., pp. 442 ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] e culmina nella "matematica sociale" di Condorcet, tentativo diapplicazione del calcolo allo studio dei fenomeni scienze naturali. Una volta definito - sulla base di uno specifico 'puntodi vista' che esprime appunto la relazione a determinati ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] . In secondo luogo, la visione di Apollo è significativa soprattutto dal puntodi vista religioso. A promettere il suo tutti i governatori d’Oriente, per sollecitare l’applicazione dell’editto di tolleranza in favore dei cristiani. In questo modo, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] strumento di una giustizia di parte; a favorire l'uniformazione legislativa dello Stato, mediante l'applicazione delle confronti, per "il tropo stirachiato modo di far ogni cosa meco" non giunse al puntodi provocarne l'uscita dal campo imperiale, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...