DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] nel periodo torinese, per il continuo confronto con il puntodi vista sempre più vicino al positivismo adottato in questi anni ad abbandonare progressivamente la medicina come campo diapplicazione della sua filosofia biologica e negli anni ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] e le norme da un lato, e la loro applicazione effettiva dall'altro, non bisogna sottovalutare l'importanza dell famiglia verrebbe così scossa dalle fondamenta, sia da un puntodi vista giuridico e morale, sia da una prospettiva psicologica. ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] semplice. C'è attualmente un rinnovato interesse per le applicazioni della teoria dell'informazione al sistema nervoso, ma sull la rappresentazione di segnali dinamici per mezzo di sequenze di impulsi. Si può dire che si è sul puntodi comprendere in ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] si verificarono in quei campi d'indagine in cui erano applicabili in modo più facile e immediato i canoni del meccanicismo: volontà. Non si può non notare come proprio il puntodi partenza della ricerca, vale a dire il muscolo cardiaco involontario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] immagine richiedono una complessa serie diapplicazionidi gradienti di campo magnetico e di impulsi di frequenze, che marcano efficacemente distinte che si possono identificare da un puntodi vista anatomico, fisiologico e funzionale. Gli studi ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] legare per esercitare la sua azione; 5) l'applicazione della sostanza, ritenuta un neurotrasmettitore, sui singoli neuroni d'azione e il loro impiego clinico sono, sotto numerosi puntidi vista, simili. Essi sono usati nel trattamento delle psicosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal puntodi vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] neuronali per simulare la coordinazione senso-motoria.
Un'applicazione moderna del puntodi vista helmholtziano è venuta dalla scoperta dell'esistenza nel cervello di un modello interno delle leggi di Newton (McIntyre et al. 2001), utilizzato per la ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] attratto da una forza elastica verso il puntodi equilibrio. Se nel corso di un movimento il braccio viene sospinto in cm dalla spalla. A causa di questa variabilità, la legge di Hooke non può essere applicata alle forze esercitate dai muscoli ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] anticorpale più adatta alla particolare applicazionedi interesse.
Librerie di anticorpi
" ... Questo pensatore osservò che tutti i libri, per diversi che fossero, constavano di elementi eguali: lo spazio, il punto, la virgola, le ventidue lettere ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] in vivo, a livello dell'organismo intero, le conseguenze di una inappropriata espressione di qualsiasi tipo di gene. Al di là delle ovvie e future o futuribili applicazioni da un puntodi vista zootecnico, è importante sottolineare il fatto che gli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...