Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di elementi resistivi (Pm) ciascuno dei quali in parallelo con un condensatore (Cm). In questo circuito equivalente semplificato dell'assone-cavo, la resistenza del liquido esterno è trascurata. Una corrente intracellulare è applicata a un punto ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] iniettando con una micropipetta una quantità di Ca2+ assai piccola in diversi punti del sarcomero di una miofibrilla isolata; in tali condizioni, si ottiene contrazione solo se il Ca2+ è applicato nella zona di sovrapposizione (v. Gillis, 1969; v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] un risultato sulla crescita, in dipendenza dal loro periodo, del numero dipunti periodici isolati diapplicazioni k‒differenziabili di una varietà compatta in sé.
Sulle classi di Pontrjagin. Il russo Sergej Petrovich Novikov dimostra che le classi ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] . Due argomenti apparentemente diversi mostravano puntidi contatto: entrambi riguardavano la riduzione delle dosi all'intemo del criterio del rispetto dei limiti individuali; entrambi richiedevano una metodologia applicabile a varie situazioni, dato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] scoperta pone le basi per comprendere dal puntodi vista molecolare il meccanismo di riproduzione del materiale genetico ed è tra e all'approssimazione diapplicazioni lisce di varietà differenziabili.
De Giorgi e il XIX problema di Hilbert. Ennio ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , in modo indiscutibile, limitato nel tempo e, dal puntodi vista della statistica, senza equivoci. La malattia, invece di vita) nei paesi industrializzati durante l'ultimo quarto del XIX secolo e il principio del XX, cioè al momento dell'applicazione ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] sperimentatori in questo campo di studi.
La microneurografia ha inoltre permesso diapplicare all'uomo tecniche che sinistra, ma la loro scarica può certo servire come un puntodi riferimento per i recettori dei canali del corpo.
È interessante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e meccaniche questi nuovi materiali risultano assai interessanti per molteplici scopi applicativi.
Nasce la chimica combinatoria. Si definisce e si sistematizza dal puntodi vista concettuale una nuova branca della chimica organica sintetica, la ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] . Se questa supera i 150 battiti per minuto, è bene ricorrere all'applicazionedi shock elettrico; se è di entità inferiore e ben tollerata dal puntodi vista emodinamico, potrà essere fatto un tentativo iniziale d'ordine farmacologico con lidocaina ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] d'altro canto scoraggiarne l'uso e imporre l'applicazionedi regole sociali di condotta intese a proteggere la salute fisica e caratteristiche sono incidentali.
Pur non rifiutando i puntidi vista finora esposti, gli psicanalisti attuali tendono ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...