spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] C.C. Raunkaier si valse di queste classi per caratterizzare dal puntodi vista fitoecologico le zone climatiche T))=σ(f(T)) (teorema dell’applicazione spettrale). Se T è un operatore chiuso in uno spazio di Hilbert, l’insieme dei numeri complessi tali ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal puntodi vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] dal linguaggio oggetto al quale si applica il concetto di verità. Non si definisce la verità puntodi partenza della costruzione di Tarski, che tuttavia offre elementi di radicale novità, il più importante dei quali è la nozione di soddisfacimento di ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] vi, appartenenti a un medesimo piano π, che penseremo numerati a piacere, e siano ai le rispettive rette diapplicazione. A partire da un arbitrario punto 0 del piano π (fig. 5), costruiamo la poligonale dei vettori 0 1 2… n che con i suoi estremi ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] perché tutte e sole le operazioni definite da Boole sono applicabili ai circuiti di commutazione. Indicando con 0 (assenza) e 1 ( puntodi vista della riduzione dell’ingombro e dell’uniformità dei singoli circuiti, derivano dalla sostituzione di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] algebrica delle equazioni che divenne il puntodi partenza per le successive ricerche fino a di studio e di ricerca che gli consentì di produrre ancora importanti memorie sull'applicazione della variazione delle costanti alla meccanica (1809) e di ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] all’incremento Δy della funzione il corrispondente d. significa, da un puntodi vista geometrico, sostituire (fig. 1) alla curva y=f(x) media delle velocità delle due ruote condotte. L’applicazione più nota e diffusa è quella alla trasmissione del ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] (per es., il 25%), che viene fissato in modo diverso a seconda delle applicazioni, e quindi un valore non eccessivamente ridotto di un ‘coefficiente di smorzamento’ da cui quello dipende, il quale caratterizza l’importanza relativa delle resistenze ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] definita e continua in A che assume il massimo in un punto, detto puntodi s., della frontiera di A. Si chiama retta di s. di un insieme convesso A di R2, la retta, contenente almeno un puntodi A, che divide il piano in due semipiani, uno dei quali ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] pure; Scienze e arti applicate; Arte; Letterature; Storia); ogni classe consta di 10 divisioni, ciascuna tavole sia i soggetti sono un puntodi riferimento per l’informazione bibliografica internazionale.
Altri sistemi di c. usati sono la c. Colon ...
Leggi Tutto
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] la messa a puntodi tecniche di ottimizzazione delle procedure (rivolte alla minimizzazione degli errori statistici) che il metodo m. poté raggiungere i livelli di sviluppo e utilizzo attuali.
Applicazioni
Tra le applicazioni si possono ricordare ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...