La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] mirante a semplificare, con il ricorso a una serie di tabelle, l'applicazione del suo metodo generale.
La soluzione proposta consiste nell'applicare al caso della Luna il metodo messo a punto da Tolomeo per studiare la visibilità sull'orizzonte delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] che gli studiosi sembravano più preoccupati di elaborare dal puntodi vista logico schemi astratti che di scoprirne un'effettiva applicazione al mondo reale. Come persuadere questi autori di testi di cinematica che i loro schemi non rispondevano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] 1616) fu uno degli autori che all'inizio del XVII sec. proposero un'alchimia sistematizzata dal puntodi vista pedagogico e mirata alla diffusione e all'applicazionedi un utile sapere chimico, in parte come reazione a un sistema filosofico alchemico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] delle varietà dato da Corrado Segre e dalla sua scuola. Da un puntodi vista metodologico è rilevante in questo ambito l'applicazionedi tecniche differenziali nello studio di proprietà globali di varietà. Segre mutuò queste idee dall'analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] tale e quale ce lo immaginiamo nello spazio ordinario; e gli oggetti composti dipunti sono oggetti (figure) a cui applichiamo continuamente l’intuizione spaziale combinata con l’astrazione, e quindi col metodo sintetico» (p. 611). Nell’appendice ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] su una solida erudizione, sulla scrupolosa applicazione della metodologia di Li Shizhen e sulla sua spiccata inclinazione per l'osservazione e i viaggi, Kaibara introdusse significative innovazioni sia dal puntodi vista dello stile sia da quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] dove si insegna la 'scienza industriale': la geometria descrittiva, la meccanica e la fisica dal puntodi vista delle applicazioni nell'industria. La Rivoluzione di Luglio è l'occasione per una riforma dell'École Polytechnique. Affidata all'astronomo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] tralasciare in questa sede gli ambiti che, da un puntodi vista moderno, si potrebbero considerare come facenti parte della organizzazione della propria materia, alla metodologia e all'applicazione pratica. In tal modo scrivere la storia della ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] una raccolta di dati numerici (essi non sono, a dir vero, il punto d'arrivo, bensì il puntodi partenza dell' Volterra, V., Sui tentativi diapplicazione delle matematiche alle scienze biologiche e sociali, in "Archivio di fisiologia", 1906, III.
Yule ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] aver definito l'equazione differenziale dell'elastica nel caso in cui, secondo la legge di Hooke, le estensioni sono proporzionali alle forze applicate in ciascun punto, collega fra loro l'elastica e l'isocrona paracentrica, mostrando che la seconda ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...