OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] delle fluenti, come operatori inversi l'uno dall'altro e applicabili successivamente quante volte si vuole.
Identico è il puntodi vista di G. W. Leibniz che usa i simboli di differenziazione e d'integrazione indefinita come operatori inversi l'uno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'sufficientemente' nella sua proprietà di essere 'applicato' nel mondo terreno o diapplicarsi, ossia esercitare la sua influenza e ciò valeva anche per l'Islam. Era importante dal puntodi vista pratico, specialmente per la vita dei campi, fare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] viam resolutivam seu compositivam), perfettamente coincidenti sia nel puntodi partenza, sia in quello d'arrivo.
Al strumentale", distinto dalle diverse scienze o arti alle quali è applicato, oppure come una disciplina costruita in modo metodico, come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] forgiare un metodo, se non una logica; si pensi ai puntidi contatto fra Aristotele ed Euclide a proposito del metodo 'assiomatico' , essa costituisce il campo diapplicazione non di un'unica scienza, ma di due scienze contemporaneamente, l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] messo a punto, con altri collaboratori, il laser più potente sinora realizzato, che emette impulsi di luce da un miliardesimo di secondo con la potenza di 120.000 miliardi di watt (1,2 1014). Il laser può servire per applicazioni militari e studi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] mostra che la non estendibilità di un'applicazione tra complessi cellulari è legata al non annullarsi di certe classi di coomologia dette 'ostruzioni' all'estensione. Questo puntodi vista verrà poi applicato anche al problema dell'estensione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , qualunque sia l'ambito a cui si applica. Si tratterebbe per lo più dell'opera di un traduttore ‒ spesso un medico ‒ che e dal raggio riflesso con la normale dello specchio nel puntodi incidenza. La sua dimostrazione non è solo geometrica, ma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] dal puntodi vista confessionale e professionale. Il pensiero, le concezioni linguistiche e il metodo di cui suo status sociale, a vantaggio delle scienze applicate. Gli ultimi commentatori di Aristotele della tradizione alessandrina, come si evince ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] essere ricalcolata ogni volta ex novo.
Tipiche applicazioni in cui queste tecniche sono risultate particolarmente utili sono il mantenimento efficiente (dal puntodi vista ammortizzato) di un minimo albero di connessione e dei cammini minimi in un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] anima e i caratte-ri. Un altro obiettivo di questo approccio è l'applicazione dello studio filosofico della musica alla pratica dell' , e quindi sono inferiori alla voce da un puntodi vista qualitativo. Nella gerarchia degli strumenti che egli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...