Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] sviluppati nel XX sec. è il tentativo di ridurre a un unico schema (applicazionedi teoremi dipunto fisso in spazi funzionali) i diversi metodi di dimostrazione dell'esistenza di soluzioni di equazioni differenziali o integrali.
Sia f una funzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] per loro stessa natura complessi. Questo ci riporta alla prima supposizione; che la matematica applicata richieda i numeri reali. Ciò è falso da tutti i puntidi vista. Si pensi all'esempio, così comune e banale, del semplice trucco formale secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] punto P di S, R associa il puntodi intersezione ulteriore con S della traiettoria uscente da P. La dinamica della [5] è sostituita da quella delle iterate di R. I punti fissi di R forniscono le posizioni iniziali dei cicli. L'applicazionedi questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] soglia.
Le ricerche di Ross rappresentarono un primo tentativo diapplicazione della matematica in di Kermack e McKendrick fu il puntodi partenza di una grande messe di sviluppi, basati sulla specificazione del modello di base per un gran numero di ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] e molte altre.
La straordinaria complessità di queste applicazioni ha spronato i matematici a riconsiderare il natura accoppiata di tali processi richiede la messa a puntodi diversi modelli computazionali in grado di trattarli singolarmente; ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] nel limite ε→0.
Nel caso dell'intreccio di Sierpinski applicando questa procedura per la dimensione frattale si ottiene condizionale che, dato un punto appartenente alla struttura, ci sia un altro puntodi essa traslato di r da questo. La media ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi dipunti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi dipunti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] Giuseppe Peano (1858-1932) con la costruzione di un'applicazione continua da una retta a tutti i puntidi un quadrato. L'affermazione di Cauchy secondo la quale la somma di una serie convergente di funzioni continue è ancora una funzione continua era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] anni intorno al 1950. La tesi di Church non ha però soltanto applicazioni limitative delle possibilità dei computer. Usando l'aggettivo 'calcolabile'.
Una funzione è calcolabile da un puntodi vista fisico se esiste un meccanismo che fornisce i suoi ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] scuole diapplicazione degli ingegneri). Si raccomandava ancora di dare alle punto P, ma delle superfici tali che i loro puntidi contatto con S siano punti ombelicali (intuitivamente, superfici che nell'intorno di un tale punto hanno la forma di ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] non statistica, utile per trovare risultati adeguati per applicazioni specifiche.
Una lettura dell'introduzione generale di Zadeh agli "Handbook of fuzzy sets series" permette di valutare il suo puntodi vista quarant'anni dopo. Ciò che maggiormente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...