Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ; (e) aspetto esteticamente gradevole.
Dal puntodi vista della corrosione sono particolarmente importanti le imperfezioni dell’ambiente e della densità di corrente di erogazione.
Protezione anodica. - Si applica solo ai materiali con comportamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] paragrafo, insieme con il caso più generale dello spazio dei moduli Mg,n delle curve n-puntatedi genere g.
Dato un punto [f(p1,…,pn)]∈M0,n (V,β), si pone
Ciò definisce applicazioni analitiche
[32] φi:M0,n(V,β)→V, i=1,…,n
che si possono estendere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] relativizzare i sistemi di numerazione mostrando che il punto essenziale è dato dalla scelta della base e dalle operazioni da applicare" (1984a, p. 66). È quindi come se, in nome di questa comunanza di concezioni e di questo confronto implicito, le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] più fine, struttura iniziale e finale. Lo studio si chiude presentando gli insiemi e le applicazioni universali.
Il puntodi vista bourbakista relativo alla logica matematica è quello del matematico attivo non particolarmente interessato alle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] che una curva di ordine n e una di ordine m hanno in generale nm punti in comune, chiedendosi poi come mai, visto che questa regola applicata a due curve di terzo grado fornisce nove puntidi intersezione, il risultato di Stirling affermasse invece ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] forma che assumerà in seguito l'analisi numerica. Questo puntodi vista si consoliderà con Leonhard Euler (1707-1783). Nella indietro trasformando la funzione f così ottenuta in ef. Applicando questo metodo alla successione an=n! egli determinò la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] la teoria delle EDP. Questo puntodi vista di Schauder, unito alla topologia algebrica, fu applicato alle equazioni non lineari da Leray e Schauder.
La teoria di Leray-Schauder
Nel lavoro di Bernètejn, i risultati di esistenza, ottenuti con tecniche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] topologia debole dello spazio di Hilbert un punto x può essere punto limite di un insieme S anche se non è limite di alcuna successione dipuntidi S.
Lo studio sistematico delle topologie deboli degli spazi lineari normati (applicando a questi spazi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] n≥1, dove pn(S) è il numero dipuntidi periodo n in S. I subshift di tipo finito hanno uno stretto legame con i codici di 'reti di transizione'), con applicazioni alla descrizione di fenomeni di fonetica e di lessicografia, o per la descrizione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola dipunta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] queste congetture sta nell'analogia che Weil supponeva esistesse con la formula di Lefschetz della topologia algebrica, che riguarda il numero dipunti fissi di un'applicazionedi una varietà in sé. Come commentò Nicholas M. Katz "alla ricerca ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...