DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] di due anni consecutivi, si modifichi: a) dal puntodi vista quantitativo e da quello qualitativo, per effetto dei flussi di nascite e di a 12.900.000 abitanti nel 2000.
Applicazioni pratiche della demografia e previsioni demografiche
Sempre più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] Apollonio, e che sia anche un esempio diapplicazione della teoria delle coniche, un aspetto che caratterizza l'attività dei geometri del X secolo. Nel considerare i metodi dal puntodi vista teorico, al-Ṣāġānī sviluppa i ragionamenti nello spazio ma ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] differenziale per p(z); naturalmente p(z) e p′(z) hanno dei poli nei puntidi L. È sottinteso che l'applicazione in questione manda questi z nei punti che stanno sull'iperpiano all'infinito quando la curva è vista nello spazio proiettivo. Giacche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] fig. 10b) in modo che si abbia CP=AC=b (e chiamando Q il puntodi BC tale che CQ=b), si può applicare ai due trapezi isosceli APNB e AQBM il teorema di Tolomeo, che assicura che per ogni quadrilatero inscrittibile il prodotto delle diagonali è uguale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] predominanza della discontinuità tra generi letterari; da questo puntodi vista, per gli autori degli Śrautasūtra una rivelazione si trova. Lo yuga è fatto piuttosto per essere applicato in brevi intervalli di dieci o quindici anni su una base ad hoc. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] loro superficie; questi segni assumevano la forma di linee, tratti, tacche, punti, spirali o palline d'argilla applicate sulla superficie. I contrassegni a forma di dischi, di triangoli e di parabole sono quelli che presentano più frequentemente un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] Ne parleremo più avanti; citiamo però subito il puntodi vista di Proclo, che per quanto ne sappiamo era condiviso una ‘cassetta degli strumenti’, e subito dopo si propongono degli esempi diapplicazione: per risolvere problemi, con la 11 e la 14, o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] al-Samt:
,
da MD/KB=DY/BH).
I modelli elaborati da Abū Naṣr e Abū 'l-Wafā᾽ sono di ispirazione diversa. Tuttavia, dal puntodi vista delle applicazioni si riducono a quattro teoremi: al-šakl al-muġnī, che corrisponde alle formule [3], [4] e [7]; al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] e la teoria dei puntidi diramazione.
Nella seconda parte della sua tesi forniva poi una dimostrazione del fatto che due superfici piane semplicemente connesse si possono sempre trasformare l'una nell'altra con una applicazione conforme e che tale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] introdotti nei Nove capitoli per estendere il suo campo diapplicazione. Questi contrassegni si ritrovano invece in tutti gli del principio celeste'.
Si tratta quindi da più puntidi vista di un libro su un argomento particolare, nel quale ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...