Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] quale sarà il comportamento, nelle condizioni pratiche diapplicazione, dei principali metalli e leghe.
Sviluppo storico : non potendo modellarlo per mezzo di forme di fusione (a causa del suo più elevato puntodi fusione rispetto al rame e alle ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] la sua densità a 15 °C oscilla tra 1,029 e 1,033, il puntodi congelamento è 0,546 °C, il valore del pH è 6,60. I temperature short time), applicando cioè le temperature più alte possibili (fino a 78°C) per l’intervallo di tempo efficace allo scopo ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] che lo richiedano, vi sono infine le operazioni di preparazione e applicazione dei rivestimenti (vernici, coperte, smalti). Le materie crescente con la messa a puntodi nuove tecnologie di produzione e di lavorazione dei materiali ceramici. Tali ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] esposti alle intemperie; c) coloranti allo zolfo: molto simili ai coloranti al tino dal puntodi vista applicativo; d) coloranti reattivi: caratterizzati da vivacità di toni e da solidità alla luce e al lavaggio molto elevate; e) coloranti azoici a ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] o chimiche. Dal puntodi vista dell’impiego, si distinguono c. per il trasporto di energia (per forza motrice tensione; sono sempre rivestiti da un tubo di piombo, applicato per estrusione mediante presse idrauliche con fortissime pressioni ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] ed eutrofica (mantenimento delle migliori condizioni funzionali e anatomiche delle zone su cui vengono applicati, purché prive di alterazioni patologiche). Dal puntodi vista scientifico e tecnologico, l’industria dei c. è simile per alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] P della n. applicato al baricentro G e dalla reazione d’appoggio R, applicata al corrispondente centro di carena C, che della n. rispetto alle cause inclinanti; esso quindi, dal puntodi vista della sicurezza, è molto più importante del valore dell ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] dal 20° sec. un ampio e vario spettro diapplicazioni, divenendo parte integrante del processo progettuale ma anche puntodi vista dell’equità o di criteri di efficienza. Tuttavia, questi due puntidi vista possono coesistere. Per es., il moto di ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] necessario stabilire i limiti di validità di tale teoria per verificare se essa possa o meno essere applicata nei vari casi. A locali e, a volte, la messa a puntodi procedure di funzionamento per raggiungere risultati desiderati e per il controllo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...