Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Antonio Muratori (1672-1750), è stato descritto – da un puntodi vista teologico – come un «terzo partito» tra gesuiti e Trenta lo stesso Algarotti scrive un saggio sull’applicazione della cronologia newtoniana allo studio della storia romana, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] differenza che nel laboratorio di Regnault gli studenti si occupavano perlopiù di scienza pura e non di scienza applicata. Gli allievi imparavano , aveva rappresentato il puntodi inizio di questa moderna fisica di laboratorio di fine XIX secolo. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] spazi uguali, e Bernoulli fornì le stime per le frequenze caratteristiche di tali sistemi a molti gradi di libertà (molte particelle applicate) e per le distanze fra i nodi (puntidi quiete).
Nel primo lavoro, non venivano ricavate le equazioni del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] verso un'identificazione di tipo ondulatorio dei raggi X, poiché da altri puntidi vista essi si attestarono il valore del loro lavoro. Altrettanto fece il successo di coloro che applicarono i raggi X appena compresi, con le loro lunghezze d' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] per Tartaglia si trattava di uno stadio finale di elaborazione, per Galilei fu soltanto un puntodi partenza: man mano che spazi come in precedenza), e dunque, se si volessero applicare alle velocità complessive le leggi del moto uniforme (un' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] resistenza del mercurio solido a 0 °C, come estrapolato dal puntodi fusione, tornando su valori rilevabili a partire da 4,2 K volume occupato dal sistema. Di conseguenza viene meno la possibilità diapplicare il teorema di Ehrenfest ‒ che garantisce, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] suo ruolo nel programma di miglioramento civile e di riforma tipico dell'Illuminismo. Considerata da questo puntodi vista, la storia della diapplicare i principî generali della filosofia newtoniana della Natura.
La concezione essenzialistica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] venivano puntati principalmente verso le trincee e le loro fortificazioni di filo spinato, dopo il puntodi svolta di Cambrai Lee De Forest (1873-1961), che aveva trovato applicazione quale amplificatore in ricevitori senza fili, poteva essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] sotto certi aspetti, aspro. Da un puntodi vista metodologico resta uno dei confronti più di Hooke o di Boyle. Halley presentò l'opera di Newton mettendo l'accento sulle sue applicazioni alla scienza della navigazione. Spiegava che nell'opera di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] di efflusso, chiuso da una valvola che impedisce al gas di tornare indietro. La valvola e il puntodi contatto del rotore sono dotati di dispositivi di utilizzati in diversi tipi diapplicazioni. I principali pregi di un elettromagnete sono la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...